12193 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (2)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Riccardo Fedriga
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-FIL/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso introduce alla conoscenza dello sviluppo del pensiero medievale considerato nel suo complesso e in alcuni suoi momenti significativi. Il corso si propone inoltre di addestrare alla lettura diretta e all'analisi critica dei testi. Lo studio degli argomenti trattati dovrebbe favorire l'acquisizione della capacità di valutare l'importanza e la funzione storica del pensiero medievale e di apprezzare la portata teorica di alcuni suoi aspetti particolari attraverso lo studio dei testi.

Contenuti

Argomento: Tradizioni filosofiche, contingenza e libertà

Il corso si svolge nel secondo semestre ed è organizzato in due moduli.

I° modulo: La pluralità delle tradizioni filosofiche medievali : verrà discussa e analizzata la varietà delle tradizioni filosofiche, i luoghi di trasmissione del pensiero, le scuole, i percorsi dei testi e le tecniche d'insegnamento.

II. modulo: Filosofie, teologie e limiti della conoscenza: verranno lette e commentate parti di testi fondamentali per la tradizione filosofica medievale in relazione al tema della filosofia della conoscenza, della libertà e dei limiti della conoscenza umana, la prescienza e l'onniscienza divina (V libro del De Consolatione di Boezio e la dialettica della divina onnipotenza), la crisi dei fondamenti della teologia nel tardo XIII e XIV secolo e la questione dello scetticismo.

Testi/Bibliografia

I. modulo: Bianchi, L. (a cura di), Le università nel medioevo, La Nuova Italia, Firenze, 1997, capp. 1-2-7-8-10;  Gardinali, L. Salerno (a cura di), Le fonti del pensiero medievale , Led, Milano, 1991 cap 1, 3 e 5 (testi disponibili presso la segreteria didattica del dipartimento di filosofia). 

II. modulo:

1. A.M.S. Boezio, La consolazione della filosofia, edizione con testo latino a fronte a cura di O. Dallera, con una introduzione di C. Mohrmann, BUR, Milano, 2001; Guglielmo di Ockham, Scritti filosofici , a cura di A. Ghisalberti, Nardini, Milano; Luca Bianchi, Eugenio Randi, Le verità dissonanti (disponibili presso la segreteria didattica del dipartimento di filosofia). 

2. Materiali disponibili presso la segreteria didattica del dipartimento di filosofia

 non frequentanti: a) Agostino d'Ippona, Confessioni (edizione consigliata: sant'Agostino, Confessioni, testo a cura di M. Simonetti e traduzione di G. Chiarini, Milano, Fondazione Valla-Mondadori, 1992); testi critici: K. Flasch, Agostino d'Ippona, introduzione all'opera filosofica, il Mulino, Bologna, 1983; oppure b) Abelardo, Teologia del sommo bene, ed. a cura di M.Rossini, Bompiani, Milano, 2003; testi critici: Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri, Introduzione a Abelardo, Laterza, Roma-Bari, 1988 e J. Jolivet, Abelardo, dialettica e mistero, Jaca Book, Milano, 1997. 

Per entrambi i moduli (come per i non frequentanti) è inoltre richiesta una conoscenza di base dello sviluppo del pensiero medievale , ricavata dallo studio dei seguenti testi:

Intermedi (3 e 5 crediti), Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri (a cura di), Pensare il Medioevo, Mondadori, Milano, 2007; Mt Fumagalli  & M. Parodi, Storia della filosofia medievale: da Boezio a Wyclif, Laterza, Roma-Bari, parte prima, capp. I, II, III, VI; parte II, capp. I, II, III, IV, VIII; parte terza, cap. I, III, IV, VI, VI.

Avanzati (10 crediti): Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri (a cura di), Pensare il Medioevo, Mondadori, Milano, 2007; Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri & M. Parodi, Storia della filosofia medievale: da Boezio a Wyclif , Laterza, Roma-Bari, 1989; oppure: Alain de Libera, Storia della filosofia medievale , Milano, Jaca Book, 1995.

 

 

 

Metodi didattici

Nelle lezioni si darà ampio spazio alla lettura diretta dei testi, che verranno discussi in aula e in rete in un apposito forum telematico. Eventuali ricerche monografiche (10-15 cartelle/2000 battute l'una) verranno assegnate, discusse in aula e su supporto telematico ed eventualmente presentate sotto forma di prova libera di lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame consisterà in un colloquio sulle materie trattate nel corso.

Strumenti a supporto della didattica

Accessibilità su supporto cartaceo e in rete dei testi letti e commentati, nonché di testi di letteratura secondaria, che verranno discussi in aula e in rete in un apposito forum telematico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Fedriga