- Docente: Marco Antonio Bazzocchi
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Letteratura italiana contemporanea si pone l'obiettivo di fornire agli studenti la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, indagati secondo un'ottica che privilegia i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali (es.: la rappresentazione dell'individuo, i problemi della conoscenza, la figura dell'autore, la trasformazione sociale vista attraverso i testi, il rapporto letteratura-potere). Per questo ogni anno vengono individuati percorsi che corrispondono alla lettura di tre o quattro testi centrali nella letteratura italiana, accompagnati da supporti critici e didattici che il docente illustra a lezione. Fondamentali sono anche gli elementi di lettura del testo, i problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.
Contenuti
Primo modulo: 5 cfu (dal 1 ottobre al 31 novembre cca.)
La rivolta dei burattini, da Pasolini a Manganelli
Testi presi in esame durante le lezioni:
P. P. Pasolini, Che cosa sono le nuvole? (episodio del film Capriccio italiano, 1967)
G. Manganelli, Pinocchio: un libro parallelo, Adelphi 2000
G. Celati, Alice disambientata, Firenze, Le lettere,
2007
Testi critici:
M. A. Bazzocchi, I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema, Bruno Mondadori, 2007(Per quanto riguarda Manganelli una dispensa con alcuni saggi critici verrà lasciata in fotocopia presso la copisteria De' Rolandis).
Secondo modulo: 5 cfu (dal 19 novembre al 20 dicembre cca.)
Moravia e il romanzo filosofico
Testi presi in esame durante le lezioni:
A. Moravia, Il disprezzo, La noia, L'attenzione (i tre
romanzi si trovano in edizione economica Bompiani)
E. Sanguineti, Alberto Moravia, Mursia 1962
Gli studenti che portano l'esame da 5 crediti possono scegliere il primo modulo o il secondo, quelli che portano l'esame da 10 crediti devono portare entrambi i moduli. La frequenza è consigliata. Il corso è indirizzato a tutti gli studenti della Facoltà di Lettere, eccetto gli studenti DAMS .
Le lezioni iniziano il 1 ottobre 2007 e si tengono il lunedì, il martedì e il mercoledì dalle 15 alle 17 nell'aula C di via Centotrecento. Il ricevimento si tiene il lunedì e il martedì dalle 10 alle 12 (il mercoledì alla stessa ora per i laureandi) nello studio 38 di via Zamboni 32.
N. B. Gli studenti che desiderano cambiare docente e passare al prof. A. Bertoni (o viceversa) devono avvertire entro la prima settimana di inizio delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi