- Docente: Marco Veglia
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende affrontare la tradizione "civile" della letteratura italiana (da Dante al primo novecento), indugiando sugli autori e sui problemi più significativi. A questo fine, gli studenti dovranno acquisire una conoscenza approfondita della storia della letteratura italiana e della storia d'Italia (in particolare, del periodo che corre dal Risorgimento alla prima guerra mondiale).
Contenuti
Il programma d'esame si suddivide in due parti, una monografica,
l'altra istituzionale. La parte monografica si articola in due
percorsi, tenuti dal docente titolare: a) letteratura e
coscienza civile da Dante a Carducci; b) da Carducci al
primo Novecento. Il caso di Lorenzo Viani fra anarchia ed
espressionismo.
CORSO MONOGRAFICO. Il corso affronta la tradizione risorgimentale
dai suoi antefatti (Dante, Petrarca, Machiavelli) al suo compimento
(da Alfieri a Carducci), per approdare infine alla vicenda
emblematica di un pittore e scrittore come Lorenzo Viani. La
frequenza del corso corrisponde a 10 crediti (5 per ciascuno dei
due percorsi).
PARTE ISTITUZIONALE. Quest'ultima prevede: 1) una prova scritta; 2)
la conoscenza della storia della letteratura italiana e di una
serie di opere, a scelta dello studente. Si terranno poi, per ciò
che riguarda in particolare la preparazione della prova scritta,
alcuni seminari (della frequenza ai quali, affidati al dott.
Stefano Scioli, si terrà conto al momento dell'esame).
Testi/Bibliografia
Per il corso monografico, agli studenti è chiesta la conoscenza
delle seguenti opere:
Ezio Raimondi, Letteratura e identità nazionale, Milano,
Bruno Mondadori, 1998.
Alberto M. Banti, Il Risorgimento italiano, Roma-Bari,
Laterza, 2004.
Giosue Carducci, Letture del Risorgimento italiano, a cura
di Marco Veglia, Bologna, Bononia University Press, 2006.
Marco Veglia, "La vita vera". Carducci a Bologna, Bologna,
Bononia University Press, 2007.
Lorenzo Viani, Racconti (1928-1936), a cura di Marco Veglia,
Napoli, Liguori, 2008 (in corso di stampa).
Per la parte istituzionale, gli studenti dovranno conoscere:
Manuale di italianistica, a cura di Vittorio Roda, Bologna,
Bononia University Press, 2005.
Dovranno inoltre scegliere e studiare 5 opere fra le seguenti:
Dante, Inferno (10 canti); Petrarca, Canzoniere (30
poesie); Boccaccio, Decameron (2 giornate); Machiavelli,
Il Principe; Guicciardini, Ricordi; Ariosto,
Orlando furioso (5 canti); Tasso, Gerusalemme
liberata (5 canti); Alfieri, Vita scritta da esso (più,
a scelta, Saul o Mirra); Foscolo, Ultime lettere
di Jacopo Ortis e Sepolcri; Leopardi, Canti (10)
e Operette morali (10); Manzoni, I promessi sposi;
Verga, I Malavoglia; Pirandello, Il fu Mattia Pascal
e Sei personaggi in cerca d'autore; Montale, Ossi di
seppia o Occasioni; Calvino, Barone rampante,
Cavaliere inesistente, Visconte dimezzato.
Per la preparazione della prova scritta, è consigliata la lettura
del Breviario dei classici italiani. Guida all'interpretazione
di testi esemplari, a cura di G.M. Anselmi, A. Cottignoli, E.
Pasquini, Milano, Bruno Mondadori, 1996 (e successive ristampe).
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti da utilizzare saranno individuati a seconda delle necessità e dei temi toccati durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Veglia