- Docente: Rita Medici
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli obbiettivi formativi sono: acquisire conoscenze nell'ambito della riflessione etico-politica e filosofico-politica novecentesca sul socialismo teorico e sul marxismo, e della ricezione in termini di "umanismo" del pensiero di Marx nella filosofia europea del novecento, con particolare riferimento a Ernst Bloch e ad Agnes Heller, nonché ad alcune letture contemporanee.
Le conoscenze da conseguire, oltre a quelle negli specifici ambiti descritti per gli obbiettivi formativi, sono relative alla capacità di ricostruire criticamente i dibattiti che a ridosso di quelle tematiche e di quegli autori si sono sviluppate fino ad oggi.
Contenuti
Il corso è intitolato: MARX NEL NOVECENTO. ALCUNE LETTURE E INTERPRETAZIONI (Bloch, Heller e altri), e si propone di analizzare attraverso alcuni autori la ripresa novecentesca del pensiero di Marx, a partire dalla metà del secolo, quando diventano operanti le acquisizioni teoriche legate alla pubblicazione degli inediti marxiani del periodo 1927-1941. Nell'ambito di una ricognizione del neo-marxismo europeo degli anni '50-'70, saranno illustrati, insieme ad alcuni contributi critici più recenti, l'apporto teorico fondamentale di Ernst Bloch, con il suo marxismo venato di utopia, e di Agnes Heller, esponente della scuola di Budapest, che ha portato avanti un tentativo originale di elaborare una antropologia filosofica marxista.
Testi/Bibliografia
Testi di esame: A) testi di Marx: Manoscritti economico-filosofici del 1844, Primo Manoscritto, capp. 1 e 4, Terzo Manoscritto, capp. 1,2 e 3, in Opere filosofiche giovanili, a cura di G. della Volpe, Editori Riuniti, Roma 1975 e ristampe, pp. 153-65, 193-205, 219-51; Tesi su Feuerbach ; Per la critica dell'economia politica, a cura di E. Cantimori Mezzomonti, Editori Riuniti, Roma 1975 e ristampe, la Prefazione e il cap. I, La merce, pp. 3-44, oppure in alternativa, la Introduzione ai Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica, La Nuova Italia, Firenze 1968, vol.I, pp. 3-37; B) testi critici: 1) Ernst Bloch, Karl Marx, Il Mulino, Bologna 1972, con la Inntroduzione di R. Bodei e la scheda bio-bibliografica; oppure, in alternativa, Jacques Bidet, Teoria della modernità. Marx e il mercato, Editori Riuniti, Roma 1992 (esclusi i capitoli 6,7 e 8); 2) Agnes Heller, La teoria dei bisogni in Marx, Feltrinelli, Milano 1980, con la Prefazione di P. A. Rovatti, pp. 7-144; oppure, in alternativa, Fulvio Papi, Il sogno filosofico della storia. Interpretazioni sull'opera di Marx, Guerini e Associati, Milano 1994, pp. 11-129.
Per una conoscenza generale del pensiero marxiano, si veda G. Bedeschi, Introduzione a Marx, Laterza, Roma-Bari 2000. Per un quadro di insieme, si consiglia, da Storia della filosofia di N. Abbagnano, vol.IV, La filosofia contemporanea, a cura di G. Fornero, UTET, Torino 1991, il cap. I, Gli sviluppi filosofici del marxismo europeo, pp. 3-113; da Storia delle idee economiche politiche sociali, a cura di L. Firpo, vol. V, UTET; Torino 1972 e ristampe, il cap. VI, A. Zanardo, Il marxismo, pp. 411-541.
Metodi didattici
Il docente procederà alternando durante le lezioni informazioni a carattere più generale, con le quali tenterà una ricognizione non superficiale della cultura filosofico-politica novecentesca di ispirazione marxista, lezioni di carattere più specifico, dedicate a singoli problemi e alla formazione del pensiero degli autori oggetto del corso. Si presterà inoltre attenzione ai dibattiti più significativi su fondamentali questioni filosofico-politiche, dei quali si tenterà una ricostruzione critica. Saranno inoltre dedicate specifiche lezioni o parti di lezioni alla lettura dei testi, tanto di Marx che dei suoi interpreti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà in un unico collquio orale che avrà ad oggetto i testi di esame, nel rispetto delle opzioni scelte dallo studente e previste a programma. Opzioni ulteriori potranno essere individualmente concordate con il docente nell'ambito dei temi trattati nel corso. Gli studenti, frequentanti e non, sono invitati a contattare il docente per un orientamento nella scelta dei testi d'esame (email: rmedici@philo.unibo.it)
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni saranno fornite dal docente una serie di schede, accompagnate da stralci di testi di Marx e degli interpreti presi in esame, per avere un quadro più completo del complesso dibattito che si instaura nel novecento europeo tra marxismo e tradizione filosofica (con particolare riferimento alle questioni filosofico-politiche).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rita Medici