- Docente: Riccardo Caporali
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Conoscenze e abilità da conseguire
attraverso testi e autori emblematici, il corso mira all’acquisizione, da parte degli studenti, di conoscenze di base in ordine alla filosofia morale: alle sue grandi partizioni stroriografiche e tematiche, al lessico fondamentale, alle più ricorrenti intersezioni con altri versanti della ricerca filosofica.
Contenuti
titolo del corso: dottrine del "bene".
contenuti: il corso è prevalentemente imperniato su Platone,
Agostino, Hobbes e Hume, con l’intenzione di mettere in evidenza
una prima grande partizione delle teorie filosofiche sul "bene": la
distinzione tra prospettiva metafisico-ontologica e quella
soggettivistico-relativistica.
modalità di svolgimento: intensivo, secondo ciclo del primo
semestre.
inizio delle lezioni: 19/11/2007.
giorni, orario e luogo: lunedì, martedì e mercoledì, ore
17-19, aula c di via centotrecento.
Testi/Bibliografia
i. a. da re, filosofia morale, milano, b. mondadori, 2003 (o
successive ristampe).
ii. un autore a scelta da ognuno dei due seguenti gruppi:
a) 1. platone, repubblica, trad. it. di f. sartori,
introduzione di m. vegetti, note di b.
centrone, roma-bari, laterza, 1997 (o successive ristampe).
(eventuale lettura critica: m. vegetti, guida alla lettura
della «repubblica» di
platone, roma- bari, laterza, 1999).
2. agostino di tagaste, i seguenti testi:
- la natura del bene, testo latino a fronte, a cura di g.
reale, milano, bompiani, 2001.
- confessioni (in una qualsiasi edizione).
- la città di dio, libri xii e xiii (in una qualsiasi
edizione).
(eventuale lettura critica: é. gilson, introduzione allo
studio di s. agostino, trad. it.,
marietti, genova 1983).
b) 1. t. hobbes, leviatano, a cura di a. pacchi, roma-bari,
laterza 1989 (o successive ristampe).
(eventuale lettura critica: t. magri, thomas hobbes, roma,
editori riuniti, 2005).
2. d. hume, i seguenti testi:
- trattato sulla natura umana, a cura di e. lecaldano,
roma-bari, laterza, 2004,
il libro iii (sulla morale).
- ricerca sui principi della morale, trad. it di m. dal
pra, introduzione di e. lecaldano, roma-bari, laterza, 1997.
(eventuali letture critiche:
l. turco, lo scetticismo morale di david hume, bologna,
clueb, 1984.
e. lecaldano, hume e la nascita dell’etica contemporanea,
roma-bari, laterza, 2003).
n. b.: le letture critiche non sono obbligatorie, ma solo di
eventuale ausilio allo studio dei testi.
Metodi didattici
nell’ambito del regolare ciclo di lezioni frontali sarà rilevante lo scambio e il dialogo costante con gli studenti. non si escludono alcuni incontri seminariali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame finale, articolato in due parti: la prima volta a verificare
la conoscenza del manuale, la seconda quella dei testi prescelti.
del manuale è richiesta una conoscenza "concettuale", tesa a
ricostruire sinteticamente figure e problemi. dei testi prescelti
occorre invece dimostrare una conoscenza precisa e disinvolta: è
dunque necessario che il candidato si presenti all’esame con i
libri sui quali ha lavorato.
Strumenti a supporto della didattica
libri in programma, e fotocopie eventualmente fornite dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Caporali