58507 - STORIA DELLA TARDA ANTICHITA' (1)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Valerio Lieto Salvatore Neri
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ANT/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0345)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza del dibattito storiografico sulla periodizzazione del passaggio fra Antichità e Medioevo. Lo studente dimostrerà conoscenza delle definizioni e del concetto di tarda antichità e più in generale dei modelli di analisi che lo anno generato. dimostrerà inoltre di aver acquisito conoscenza specifica di almeno un tema o un problema significativo del period, nell'ambito politico sociale, economico o religioso. La frequenza alle lezione comporterà l'acquisizione di capacità di lettura critica guidata di fonti originali relative al caso di studio specifico.

Contenuti

  1. La definizione del concetto di tarda antichità
  2. Lineamenti di storia sociale e culturale della tarda antichità

Testi/Bibliografia

La preparazione dovrà essere integrata dalla lettura di almeno quattro fra i seguenti saggi, contenuti in Storia di Roma, III, 1. L'età tardoantica. Crisi e trasformazioni, Torino, Einaudi 1993:

A. Chastagnol, L'accentrarsi del sistema: la tetrarchia e Costantino

E. LoCascio, Dinamiche economiche e politiche fiscali fra i Severi

G.W. Bowersock, I percorsi della politica

S. Roda, Nobiltà burocratica, aristocrazia senatoria, nobiltà provinciali

A. Fraschetti, Spazi del sacro e spazi della politica

Ch. Pietri, La Roma cristiana

J.M. Carrié, L'economia e le finanze

F. De Martino, Il colonato fra economia e diritto

A. Marcone, Il lavoro nelle campagne

Ch. Pietri, la cristianizzazione dell'impero

Av. Cameron, Le società romano-barbariche e le società dell'Oriente bizantino: continuità e rotture.

oppure, in alternativa, dalla lettura del testo di Averil Cameron, Il tardo impero romano, Bologna 1995

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Oltre alla normale verifica, attraverso la prova d'esame, è previsto per gli studenti interessati il ricorso a metodiche e successivi controlli seminariali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valerio Lieto Salvatore Neri