- Docente: Sandra Tugnoli
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza della rivoluzione scientifica operata da A.-L. Lavoisier in chimica , attraverso: 1) sua contestualizzazione entro il rivolgimento culturale che interessò l'Europa occidentale tra il secolo XVI e il secolo XVIII, rivolgimento dal quale scaturirono i tratti distintivi della scienza e della filosofia moderne; 2) rilevanza per la rivoluzione chimica delle componenti empiristica e linguistica, in particolare nella versione di Condillac; 3) ricostruzione degli antecedenti della rivoluzione chimica e contributi (teorici, metodologici, linguistici) di A.-L. Lavoisier; 4) lettura critica di un classico della letteratura scientifica, ossia del Traité di Lavoisier, con cui ha inizio la nuova chimica.
Contenuti
I MODULO (5 CFU): La rivoluzione chimica e le origini della scienza moderna.
II MODULO (5CFU): La rivoluzione chimica di A.-L. Lavoisier: premesse e caratteri.
Testi/Bibliografia
I MODULO (5 CFU): La rivoluzione chimica e le origini della scienza moderna.
Testi:
1. H. Butterfield, Le origini della scienza moderna, tr.it., Il Mulino, Bologna, qualsiasi edizione, dal cap. I al cap. XI (incluso) [pp. 242].
2. E.-B. de Condillac*, La logica, in Opere, tr.it. e introduzione di C.A. Viano, Utet, Torino, 1976, o altra edizione, pp. 673-773 [pp. 100]. Questo testo può anche essere letto nell'originale francese, qualsiasi edizione.
II MODULO (5CFU): La rivoluzione chimica di A.-L. Lavoisier: premesse e caratteri.
Testi:
3. I. Asimov*, Breve storia della chimica, tr.it. Zanichelli, Bologna, qualsiasi edizione, capitoli 1-2-3-4 [pp. 52]; S. Tugnoli Pàttaro*, Le ricerche calorimetriche di Lavoisier e Laplace, in "Giornale di Fisica", XXIX (1988), n. 4, pp. 333-361 [pp. 28]; ID., Introduzione a A.-L. Lavoisier, Trattaro elementare di chimica, tr.it. a cura di S. Tugnoli Pattaro, Edizioni Baiesi, Bologna, 2007 [pp. 30 ca.].
4. A-L. Lavoisier, Trattato elementare di chimica, parte I, tr.it. a cura di S. Tugnoli Pattaro, Edizioni Baiesi, Bologna, 2007 [pp.150 ca.]. Questo testo è reperibile presso Baiesi, via Broaccaindosso 2C, Bologna, te. 051 298584.
I testi asteriscati, qualora non reperibili, sono disponibili in fotocopia: chiedere informazioni presso la Segreteria Didattica, Dpt. di Filosofia, via Zamboni 38, II piano.
Metodi didattici
Lezione frontale e discussione sui contenuti, cercando altresì di stabilire collegamenti con altre discipline e con il dibattito storiografico, metodologico e filosofico contemporaneo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di svolgimento dell'esame. L'esame consta di due prove: l'una scritta, l'altra orale. La prova scritta consiste in un test a risposta multipla, chiusa: 12 quesiti sul testo indicato sub n. 1 (Butterfield), per il I modulo, e, rispettivamente, 12 quesiti sui testi indicati sub n. 3 (Asimov e Tugnoli Pàttaro) per il II modulo. In ogni test di 12 quesiti ogni risposta omessa o errata vale 2 punti, ragion per cui il punteggio conseguito viene calcolato sottraendo da 30/30 i punti delle risposte omesse o errate. Alla prova orale si viene ammessi solo qualora sia stata superata la prova scritta (minimo 18 punti). La prova scritta, qualora superata, non può essere ripetuta. Se lo studente accetterà il punteggio conseguito nella prova scritta, la prova orale verterà sui testi n. 2 del programma per coloro che seguono il corso da 5 cfu, o sui testi nn. 2 e 4 per coloro che seguono il corso da 10 cfu. Lo studente, che abbia superato la prova scritta, ma non accetti il punteggio ivi conseguito, svolgerà la prova orale sull'intero programma: testi 1, 2, 3 e 4 (la prova scritta varrà solo come ammissione all'orale e non si terrà conto del voto colà conseguito).
Si può sostenere la prova orale sia nell'appello in cui si sostiene lo scritto, sia in qualsiasi appello successivo. Gli studenti che sostengono l'esame da 10 cfu possono sostenere le due prove scritte (sul I e sul II modulo) in appelli diversi, ma devono sostenere la prova orale su entrambi i moduli in un'unica soluzione (ossia nello stesso appello della II prova scritta o in appello successivo).
Iscrizione all'esame. Per sostenere l'esame ci si iscrive nelle liste relative alla prova in itinere (scritto) e, rispettivamente, all'appello orale. Le liste degli iscritti (sia per la prova scritta, sia per la prova orale) vengono ritirate e chiuse immediatamente dopo la prova scritta. Ci si può iscrivere sia on line, sia su cartaceo. In quest'ultimo caso, le liste sono appese alla bacheca dell'insegnamento, IV piano, v. Zamboni 38 (qualora il foglio non sia affisso o sia completo, non scrivere dietro, ma chiedere, per cortesia, alla Segreteria Didattica, II piano, di affiggere/aggiungere un foglio), specificando, accanto al proprio nome, il modulo su cui s'intende sostenere la prova. Nella fase attuale di sperimentazione dell'iscrizione on line, la lista on line verrà posposta a quella cartacea.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandra Tugnoli