13332 - LETTERATURA INGLESE (1) (A-L)

Anno Accademico 2007/2008

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)

Conoscenze e abilità da conseguire

Buona conoscenza passiva dell'inglese (capacità di leggere testi in
lingua). Abilità di leggere un testo drammatico nelle sue dimensioni
non solo letterarie ma anche storiche e sceniche. Conoscenza del
periodo storico, con particolare riferimento al teatro elisabettiano.
L'appendimento di strumenti retorici, semiotici e critico letterari per
l'analisi del testo.

Contenuti

Titolo del corso: Travestimento e travestitismo nella commedia shakespeariana
Molte delle commedie di Shakespeare fanno ricorso al travestimento come dispositivo centrale della trama. Si tratta sempre del travestimento della protagonista femminile, o per motivi di amore o per motivi politici o di sicurezza personale. Tale fenomeno rispecchia in parte le particolari condizioni della scena elisabettiana, sulla quale i ruoli femminili erano affidati a ragazzi o giovani uomini en travestie. Rispecchia anche, tuttavia, il grande interesse di Shakespeare per la questione dell'identità, non solo sessuale ma anche sociale, e per i rapporti interpersonali fra i sessi che il travestimento mette in crisi e a nudo. A volte, come nel caso del Mercante di Venezia, il travestimento permette al drammaturgo elisabettiano anche di indagare i meccanismi del potere istituzionale. In ogni caso, il personaggio travestito serve a Shakespeare – oltre ad essere una grande fonte di comicità – per esplorare la nuova soggettività, soprattutto femminile, che andava formandosi fra la fine del 500 e l'inizio del 600. Questo corso prenderà in esami due delle più significative e rappresentative commedie del travestimento, Il Mercante e La dodicesima notte, inserendole nei diversi contesti del teatro elisabettiano, della nascente società moderna e della lunga storia teatrale e culturale del travestimento.

 

Testi/Bibliografia

Testi primari:

William Shakespeare,  Il mercante di Venezia, a cura di A. Serpieri. Milano:  Garzanti

 

                                      La dodicesima notte, a cura di A. Lombardo. Milano: Feltrinelli

 

Testi secondari:

 

Stephen Greenblatt, Vita, arte e passioni di William Shakespeare, capocomico: Come Shakespeare divenne Shakespeare. Torino: Einaudi

 

Loretta Innocenti, Il teatro elisabettiano. Bologna: Il Mulino


Altri materiali sono inclusi nelle dispense relative al corso.

Metodi didattici

Approccio 'multimediale': analisi storico, stilistico e semiotico dei molteplici aspetti del testo drammatico, con l'ausilio di materiali audiovisivi. Considerazioni teroche e critiche sui processi di rifacimento, riscrittura e parodia.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto alla fine del modulo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Keir Douglas Elam