- Docente: Antonio Baldini
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze dalla storia politica romana dalla Repubblica all'Impero.
Contenuti
5CFU: Approfondimento di temi e problemi di storia e storiografia romane.
10CFU: 1)Approfondimento di temi e problemi di storia e storiografia romane; 2)Impero ed imperialismo: la fine dell'Impero Romano come problema storiografico.
Testi/Bibliografia
5CFU:
G. Geraci- A. Marcone, Storia Romana, Firenze, Le Monnier, 2002;
OPPURE:
L. Bessone - R. Scuderi, Manuale di storia romana, Bologna, Monduzzi, 2002;
OPPURE:
M. A. Levi - P. Meloni, Storia romana dalle origini al 476 d.C., Milano, Cisalpino, 2000.
10 CFU:
L. Bessone - R. Scuderi, Manuale di storia romana, Bologna, Monduzzi, 2002;
OPPURE:
M.A. Levi - P. Meloni, Storia romana dalle origini al 476 d.C., Milano, Cisalpino, 2000.
OPPURE:
G. Giannelli, Trattato di Storia Romana. I. L'Italia antica e la Repubblica romana, Bologna, Pàtron 1997 + S. Mazzarino, l'impero romano, 2 voll., Bari, Laterza, 2003;
OPPURE:
G. Brizzi, Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio, Bologna, Pàtron, 1997 + S. Mazzarino, L'impero romano, 2 voll., Bari, Laterza, 2003.
I testi sono consigliati in ordine crescente di complessità; è facoltà dello studente scegliere tra uno di essi. Lo studente è comunque tenuto alla conoscenza della storia politica e istituzionale di Roma dalle origini alla morte di Teodosio I (395 d.C.). Si consiglia la consultazione di un Atlante storico.
Metodi didattici
Insegnamento frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame esclusivamente orale.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie di passi di autori antichi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Baldini