58157 - ABILITA' INFORMATICHE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Massimiliano Del Gatto
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Comunicazione interlinguistica applicata (cod. 0545)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone lo scopo di avviare all'utilizzo del Personal Computer quegli studenti che ancora oggi per mille ragioni non lo usano per ogni loro attività che possa beneficiare del suo impiego ed affrontare tematiche editoriali raramente trattate nei manuali più diffusi:

  • Frammentazione del documento in sezioni
  • Impiego, Definizione e ridefinizione degli stili di paragrafo
  • Inserimento di immagini e vincolo del testo rispetto ad esse
  • Inclusione di oggetti (immagini, tabelle, ecc.) in cornici ed aggiunta di didascalie
  • Inserimento di campi-oggetto (titoli, didascalie, elenchi, ecc.)
  • Creazione di collegamenti interni al documento (sommari, collegamenti incrociati, ecc.)

Contenuti

Sulla base dell'impostazione dei corsi precedenti e dei risultati ottenuti, il corso sarà organizzato in due moduli.

Il primo modulo, che occuperà i 3/4 del monte ore stabilito, muoverà dai principi dell'Information Technology (IT) e procederà prendendo in esame l'uso del Sistema Operativo più diffuso (Windows 2000/XP), analizzando gli applicativi più utili del sistema operativo (Esplora risorse, Cerca/Trova, trova computer in rete, ecc…) ed il programma Microsoft Word (della suite Office 2000/XP/2003) che è senza dubbio il più utile ad un traduttore/interprete. Gli argomenti che verranno trattati forniranno anche lo spunto per indicare errori noti comuni ai principianti/autodidatta.

Il secondo modulo, che occuperà 1/4 del monte ore stabilito, sarà rivolto a tutti gli studenti che intendono sostenere l'esame del corso (inclusi i frequentanti il primo modulo). In questo secondo ciclo di lezioni con l'aiuto di un videoproiettore si illustreranno alcune funzionalità di Microsoft Word poco note e ancor meno usante, ma non di meno utilissime e – in alcuni casi – indispensabili ed irrinunciabili, per un futuro professionista:

  • indici
  • sommari
  • didascalie
  • riferimenti incrociati
  • note a piè di pagina, note di chiusura
  • macro
  • disposizioni di testo rispetto a tabelle ed immagini.

Prima di poter frequentare il corso, ciascuno studente dovrà registrarsi sul sito dell'insegnamento ospitato sul portale di facoltà all'indirizzo http://people.sslmit.unibo.it/~mdelgatto/default.htm . Solo dopo essersi registrato lo studente potrà iscriversi al corso, sostenere l'esame, scaricare i materiali didattici disponibili, le prove di esame già sottoposte e l'elaborato consegnato all'atto dell'esaminazione.

Testi/Bibliografia

Metodi didattici

Le lezioni si terranno in aula dotata di sistema di videoproiezione e postazione PC per ciascuno studente, presso i laboratori della sede SSLMIT in C.so della Repubblica o presso quelli della facoltà di Scienze Politiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà nella rielaborazione (formattazione) di un testo "vergine" secondo precise specifiche, coadiuvata da un esempio cartaceo del testo rielaborato.

È possibile sostenere l'esame esclusivamente nel primo o nel secondo anno, non nel terzo.

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti vengono messi a disposizione sul sito dell'insegnamento

  • filmati passo-passo per l'esecuzione delle procedure trattate,
  • guide tematiche
  • file di esempio da trattare e file di contrasto trattati
  • tutte le prove di esame assegnate

Link ad altre eventuali informazioni

http://people.sslmit.unibo.it/~mdelgatto/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Del Gatto