- Docente: Roberto Gotti
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Controllo di qualita' dei prodotti per la salute (cod. 0263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire le conoscenze sulle metodologie analitiche necessarie per controllare la qualita' delle materie prime di impiego cosmetico, la loro stabilita' e contenuto nelle formulazioni cosmetiche, con particolare attenzione alla verifica della corrispondenza dei prodotti finiti alle vigenti normative comunitarie.
Contenuti
Lezioni teoriche:
- Normative comunitarie in merito alla qualità dei prodotti
cosmetici.
- Controllo di qualità delle materie prime per uso cosmetico.
Identificazione e ricerca di impurezze. Stabilità dei prodotti
cosmetici.
- Metodiche separative (cromatografiche ed elettroforetiche) per il
controllo del contenuto dei componenti ammessi e verifica
dell'assenza di componenti proibiti nei cosmetici.
- Preparazione del campione in analisi dei cosmetici. Estrazione
liquido-liquido (L-L), estrazione in fase solida (SPE) e
microestrazione in fase solida (SPME). Estrazione in fase
supercritica (SFE) ed estrazione con microonde.
- Esempi ed applicazioni in campo cosmetico delle tecniche
cromatografiche combinate: GC-MS, HPLC-DAD, HPLC-MS, CE-MS.
- Profilo analitico di alcune classi di prodotti cosmetici: filtri
solari, coloranti per capelli, tensioattivi, olii essenziali.
Esercitazioni di laboratorio:
- Preparazione del campione mediante estrazione liquido-liquido ed
in fase solida SPE.
- Analisi cromatografica HPLC di preparazioni cosmetiche
commerciali per la identificazione e determinazione di componenti
ammessi e proibiti dalla legge.
- TLC di coloranti per capelli: identificazione di componenti
proibiti dalla legge cosmetica.
- Analisi gas-cromatografica di olii essenziali.
Testi/Bibliografia
1) V. CAVRINI, V. ANDRISANO, Analisi Farmaceutica, Metodi di
riconoscimento e di separazione, Esculapio, 2004.
2) D. C. HARRIS, Chimica Analitica Quantitativa II Ed. italiana
sulla sesta ed. americana. Zanichelli, 2005.
3) Copie dei lucidi delle lezioni.
Metodi didattici
Le lezioni forniranno la conoscenza dei metodi e degli approcci strumentali applicati in campo analitico-cosmetico. Il corso è affiancato da esercitazioni di laboratorio individuali. In tali esercitazioni lo studente applicherà procedimenti analitici per la determinazione quali- e quantitativa di ingredienti attivi in campioni cosmetici reali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante le esercitazioni di laboratorio lo studente verificherà il
proprio livello di apprendimento mediante la valutazione dei
risultati ottenuti nelle determinazioni analitiche di campioni
incogniti.
La prova di accertamento conclusiva è orale e consiste in una serie
di domande per verificare sia le conoscenze teoriche degli
argomenti trattati che la capacità di sviluppare tali conoscenze
verso soluzioni a problemi di carattere pratico.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali sono supportate dall'uso di videoproiettore e
lavagna luminosa.
Le esercitazioni di laboratorio prevedono l'impiego di
strumentazione analitica: spettrofotometro, cromatografo liquido
(HPLC), gas cromatografo (GC) e di sistemi per estrazione in
fase solida. Inoltre sarà disponibile il materiale comune
nella pratica di laboratorio (vetreria, prodotti chimici, etc.).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Gotti