- Docente: Osvaldo Gambassi
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni storico-artistici e musicali (cod. 0401)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso specifico, che potrebbe sintetizzarsi nel titolo: Pedagogia e didattica musicale in Italia tra Medio Evo ed Età Moderna, intende suggerire i criteri e proporre le metodologie di ricerca per individuare ed analizzare, con criteri esegetici, le fonti d'archivio utili ad evidenziare l'apporto delle istituzioni musicali ecclesiastiche alla didattica della musica in Italia nei secoli passati.
Contenuti
Per la parte generale il corso intende individuare i criteri filologici specificamente utili alla ricerca e all'analisi delle fonti d'archivio per la storia della musica.
Per la parte monografica intende focalizzarsi sulla vicenda storica di alcune istituzioni didattico-musicali (ecclesiastiche) in Italia.
Testi/Bibliografia
A. STUSSI, Nuovo avviamento agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino 1988.
O. GAMBASSI, "Pueri cantores" nelle cattedrali d'Italia tra Medio Evo ed Età Moderna. Le scuole eugeniane: scuole di canto annesse alle cappelle musicali, Firenze, Olschki 1997.
O. GAMBASSI - L. BANDINI, Vita musicale nella cattedrale di Forlì tra XV e XIX secolo, Firenze, Olschki 2003.
Metodi didattici
A fine corso, con una piccola indagine a scelta, lo studente sarà chiamato a dimostrare la sua capacità di raccolta, analisi e sintesi di documenti antichi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale orale dovrà accertare, insieme ad un'acquisita mentalità filologica e duttilità esegetica, la conoscenza della vicenda storica di alcune istituzioni didattico-musicali prese in esame dalla bibliografia indicata.
Strumenti a supporto della didattica
Per acquisire dimestichezza nella lettura delle fonti antiche, parte della lezione sarà sistematicamente dedicata ad esercitazioni di lettura paleografica con l'ausilio di fotocopie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Osvaldo Gambassi