- Docente: Francesco Citti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni storico-artistici e musicali (cod. 0401)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire un quadro della cultura di Roma,
attraverso un approccio – in traduzione – ai principali generi e
testi letterari della latinità, con particolare attenzione al
rapporto cultura-società, alla permanenza di temi e motivi nella
cultura europea.
Sono pertanto richieste le seguenti conoscenze e abilità:
1. conoscenza della storia della letteratura, ovvero capacità di
tracciare profili dei pricipali generi, autori (indicati nel
programma), e delle loro opere, e di inquadrarli nel contesto
storico letterario;
2. capacità di analisi letteraria dei testi classici e moderni o
contemporanei, affrontati in traduzione.
Contenuti
Riscritture del mito: Edipo, Fedra, Anfitrione
Grazie ai personaggi di Edipo, Fedra e Anfitrione sarà
possibile svolgere una serie di percorsi nella letteratura e nella
cultura latina, e verificare la sua influenza sulle
letterature moderne e contemporanee.
A. Autori e testi: il corso si divide in due moduli:
1) Fedra ed Edipo: punto di partenza saranno le
tragedie senecane (Fedra, Edipo), che saranno
confrontate con i modelli greci, e con alcune riscritture moderne.
Per il mito di Fedra si leggeranno inoltre testi di Sofocle ed
Euripide (Ippolito), di Ovidio (Eroidi, 4), di
Apuleio (Metamorfosi, 10,1-12), di Racine, di d'Annunzio.
Per Edipo saranno esaminati testi di Sofocle (Edipo Re ed
Edipo a Colono) , Freud, Gide, Cocteau.
2) Anfitrione: variazioni sul tema di Anfitrione
in Plauto, Molière, Giraudoux, Kleist (corso seminariale tenuto dal
dott. ssa Lucia Pasetti).
B. Storia letteraria: è richiesta - oltre alla
periodizzazione e ad un inquadramento storico generale - la
conoscenza dei principali autori della letteratura latina
(Agostino, Ammiano Marcellino, Apuleio, Catullo, Cesare, Cicerone,
Cornelio Nepote, Ennio, Giovenale, Girolamo, Historia Augusta,
Livio, Livio Andronico, Lucano, Lucilio, Lucrezio, Marziale,
Orazio, Ovidio, Petronio, Plauto, Plinio il Vecchio, Properzio,
Quintiliano, Sallustio, Seneca, Svetonio, Tacito, Terenzio,
Varrone, Virgilio). I profili letterari presentati a lezione sono
da integrare con un manuale.
Nel sito sotto indicato si possono trovare:
1. programmi aggiornati, date degli appelli d'esame e form di
iscrizione agli esami;
2. testi, appunti delle lezioni e altri materiali dei corsi.
Testi/Bibliografia
A. Autori e testi: l'elenco completo dei passi richiesti
per l'esame sarà precisato al termine del corso (nel sito http://www2.classics.unibo.it/Didattica/LatBC/latbc.htm
ove saranno resi disponibili i testi distribuiti a
lezione).
A. 1. Fedra: Lettura integrale delle
Fedre di Seneca, Racine, d'Annunzio, e di alcune scene
dell'Ippolito di Euripide da Euripide - Seneca - Racine -
d'Annunzio, Fedra. Variazioni sul mito, a cura di M.G.
Ciani, Venezia, Marsilio 2003 (si consiglia la lettura del saggio
introduttivo). I testi di Sofocle, Ovidio, Apuleio saranno
distribuiti a lezione. Edipo: Lettura integrale
dell'Edipo di Seneca, da Lucio Anneo Seneca, Edipo,
introduzione, traduzione e note di G. Paduano, Milano, Rizzoli
(BUR) 2001 (si consiglia la lettura del saggio introduttivo); per
Sofocle si consiglia Sofocle, Antigone. Edipo re. Edipo a
Colono, a cura di F. Ferrari, Rizzoli (BUR) 1982; i testi di
Freud, Gide e Cocteau saranno forniti a lezione.
A. 2. Anfitrioni: lettura integrale degli
Anfitrioni di Plauto, Giraudoux, Molière, Kleist da Plauto -
Giraudoux - Molière - Kleist, Anfitrione. Variazioni sul
mito, a cura di L. Pasetti, Venezia, Marsilio 2007 (si
consiglia la lettura del saggio introduttivo).
Saggi: per i non frequentanti: G. Paduano,
Lunga storia di Edipo re: Freud, Sofocle e il teatro
occidentale, Torino, Einaudi 1994 (sezioni su Sofocle, Seneca,
Corneille, Gide, Cocteau); F. Citti – C. Neri, Seneca nel
Novecento. Sondaggi sulla fortuna di un “classico”, Roma,
Carocci 2001 (pp. 93-103 e 121-125); R. Uglione (a cura di),
Atti delle Giornate di studio su Fedra. Torino, 7-8-9
maggio 1984, Torino, Regione Piemonte 1985 (pp. 33-77;
113-131).
B. Storia letteraria: Si consiglia M. Bettini, Storia
della letteratura latina. Antropologia e cultura romana,
Firenze, La Nuova Italia, 1996, oppure V. Citti - C. Casali - C.
Neri, Gli autori nella letteratura latina. Disegno storico.
Dalle origini alla tarda latinità, Bologna, Zanichelli, 2005,
oppure G.B. Conte, Letteratura latina, 2 voll., Firenze,
Le Monnier, 2002.
Metodi didattici
lezione frontale;
lezione interattiva (per le ore di lezione seminariale).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale, e prevede una verifica
- della conoscenza della storia letteraria;
- della conoscenza dei testi letti in traduzione;
- della capacità di inquadrarli nel loro contesto storico e
letterario;
- della capacità di discutere criticamente i saggi previsti dal
programma.
Strumenti a supporto della didattica
1. Materiali didattici on line (vd. sito su indicato); i
medesimi materiali saranno disponibili anche su supporto cartaceo e
distribuiti a lezione;
2. Seminari (a conclusione del corso) dedicati agli strumenti
informatici di ricerca bibliografica e di analisi dei testi.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.classics.unibo.it/Didattica/LatBC/latbc.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Citti