18225 - PRINCIPI DI AGRONOMIA GENERALE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Gianpietro Venturi
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Protezione delle piante e dei prodotti vegetali (cod. 0006)

Conoscenze e abilità da conseguire

fornire una descrizione del sistema pianta-suolo-atmosfera-altri bionti; fornire le conoscenze sui fattori della produzione e su mezzi e metodi per modificarli.

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere il programma svolto ed essere in grado di collegare le conoscenze sui fattori della produzione con mezzi e metodi per modificare questi ultimi.

Contenuti

Parte introduttiva:Definizione e compiti dell'Agronomia e relazioni con altre discipline. Il sistema pianta-suolo-atmosfera-altri bionti. Fattori della produzione vegetale agraria. Gli interventi agronomici per modificare le colture e l'ambiente colturale. Limitazioni alle possibilità produttive - Prima parte (Sintetica trattazione cronologica di problemi e tecniche): Vincoli agronomici e condizioni di scelta delle colture (aspetti ecologici, genetici ed agronomici propriamente detti). Operazioni agronomiche ordinarie (presemina, alla semina, postsemina, alla raccolta e postraccolta). Attività agronomiche para-aziendali (ricerca agronomica, miglioramento genetico). - Seconda parte (Fattori della produzione agraria e loro relazioni con la produzione stessa): a) Cenni su il clima e le piante agrarie - Fattori climatici (radiazione solare, fattore termico e luce, regime udometrico, vento, elettricità atmosferica, composizione dell'atmosfera). Indici climatici, climi, metodi di valutazione quantitativa, il clima in Italia. b) Fattori pedologici - Origine del terreno agrario. Classificazione dei terreni. Esposizione, giacitura, stratigrafia. Caratteristiche fisiche del terreno (porosità, sofficità, permeabilità, coesione, adesività, crepacciabilità, colore, peso specifico, calore specifico e conducibilità termica). Granulometria del terreno. Classificazione dei terreni in funzione della granulometria. Struttura e sue influenze sulle caratteristiche fisiche del terreno. Costituenti biologici del terreno. Attività dei microorganismi (ammonizzazione, nitrificazione, denitrificazione, azotofissazione, trasformazione e decomposizione della sostanza organica). La sostanza organica nel terreno. Caratteristiche e funzioni dell'humus. Caratteristiche dei terreni torbosi ed organici. L'acqua nel terreno (acqua igroscopica, capillare e gravitazionale). Il potenziale dell'acqua. Capacità idrica massima e di campo, punto di appassimento. Movimento dell'acqua nel terreno. Evaporazione e fattori che la influenzano. Traspirazione e consumo idrico delle piante. Caratteristiche chimiche del terreno (potere adsorbente, terreni salsi e terreni alcalini, reazione del terreno (terreni acidi e basici; origine dei caratteri acido e basico del terreno e loro azione sulle caratteristiche fisiche del terreno e sulle piante), potere tampone del terreno, principali elementi nutritivi. Caratteristiche dell'aria del terreno. Condizioni di aereobiosi e anaereobiosi del terreno e loro effetti sulla vita delle piante e dei microorganismi. Relazioni tra le piante coltivate e il terreno. .

Azioni delle piante sui microorganismi e sulle caratteristiche fisiche e chimiche del terreno ("stanchezza" del terreno) - Terza parte (La modifica dei fattori della produzione vegetale agraria): Interventi agronomici di difesa delle piante coltivate dalle azioni sfavorevoli del clima (correzioni del regime luminoso, correzioni del regime termico, protezione dal vento, correzione dell'umidità dell'aria). Interventi agronomici per correggere i difetti della grana e della struttura del terreno. Ammendamenti. Lavorazioni. Interventi agronomici per correggere l'eccesso o il difetto di sostanza organica del terreno. Interventi agronomici per correggere i rapporti fra le piante coltivate e le erbe infestanti. Mezzi di lotta contro le erbe infestanti. Interventi agronomici per correggere gli effetti sfavorevoli delle piante coltivate sul terreno e sulle colture successive. Avvicendamento delle colture. Interventi agronomici per correggere le caratteristiche chimiche del terreno. Correzioni dei terreni acidi, salsi e alcalini. Concimazione. Interventi agronomici per correggere l'eccesso o il difetto di acqua nel terreno. Bonifica dei terreni. Sistemazioni idraulico-agrarie.Affossatura. Drenaggio. Sistemazioni di piano e dei terreni in pendio. Sistemazioni irrigue. Irrigazione. Aridocoltura. Moltiplicazione delle piante coltivate. Caratteristiche del corpo riproduttore. Produzione, controllo e conservazione del materiale per la moltiplicazione delle piante. Cenni sul miglioramento genetico delle piante agrarie.

Testi/Bibliografia

Giardini L., Agronomia generale, Patron, Bologna, 2002.

Appunti delle lezioni

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula esercitazioni e lezioni seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale ed eventuali prove in itinere

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, materiale di laboratorio, video proiettore, PC

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.agrsci.unibo.it/dista/grici/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianpietro Venturi