- Docente: Maria Lucia De Nicolò
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni storico-artistici e musicali (cod. 0401)
Conoscenze e abilità da conseguire
All'interno del settore disciplinare di Storia Moderna, il corso si
prefigge di approfondire la conoscenza del Mediterraneo e della sua
centralità a tutt'oggi nel concerto delle civiltà privilegiando lo
studio delle strutture di fondo che ne hanno caratterizzato la
storia. Il Mediterraneo visto come incrocio di terre e spazi
acquei, di monti e vie fluviali, di eventi e di continuità, di
tradizioni e di genti, di azioni e reazioni dell'uomo sulla natura
e della natura sull'uomo per leggere e comprendere la trama storica
nella prospettiva di coglierne, anche per riuscire a conservarli, i
vari contenuti culturali
Contenuti
Il corso costituisce un approfondimento dell'insegnamento di
Storia Moderna, per cui la parte istituzionale si presume già
affrontata. Per gli studenti che seguono il corso di Storia del
Rinascimento del corso di laurea in beni storico artistici e
musicali, dovendo maturare 6 crediti formativi, verrà considerato
in aggiunta anche un seminario (6 ore) con argomento da
definirsi.
In particolare si richiede una buona conoscenza preliminare dei
seguenti temi generali: la scoperta dell'America e introduzione in
Europa di nuovi generi alimentari; gli effetti della
controriforma; Rivoluzione e la civiltà mercantile (Olanda,
Inghilterra); la crisi del Seicento; l'Illuminismo e le riforme
settecentesche.
Titolo del corso: Centri e comunità costiere
del Mediterraneo: struttura degli insediamenti, società,
economie.
Il corso si svolgerà nel II semestre (36 ore complessive).
I modulo Le fonti, I quadri ambientali (10 ore)
Nel primo modulo verranno affrontate tematiche generali, quali quelle inerenti il paesaggio, gli aspetti del clima, i caratteri degli insediamenti, i movimenti migratori, le specificità regionali.
II modulo Le comunità delle rive; dinamiche del
popolamento; genesi e sviluppo delle città portuali; tipologie
insediative (26 ore)
Nel secondo modulo (26 ore), sulla base di alcune esperienze
esemplari e di nuove ricerche storiografiche si fermerà
l'attenzione sugli aspetti complessi e problematici, per le
popolazioni del Mediterraneo, della gestione delle risorse
naturali, degli approvvigionamenti dei generi di primaria
necessità, dei commerci, degli aspetti sociali
e culturali. In particolare si tratterà dei rischi
della navigazione, delle imprese mercantili, dei porti.
Per gli studenti che seguono il corso sarà organizzato un seminario (6 ore) sul tema “I porti del Rinascimento. Architettura e difesa delle coste”.
Le lezioni si terranno nell'Aula II di Palazzo Corradini, via
Mariani 5.
Inizio delle lezioni: lunedì 4 febbraio 2008
Orario: lunedì 10-11; martedì 14-15; mercoledì 14-15
Testi/Bibliografia
C. Manca, Il modello di sviluppo economico delle città marittime barbaresche dopo Lepanto, Napoli, Giannini, 1982
F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 1986
R. Tilden Rapp, Industria e decadenza economica a Venezia nel XVII secolo, Roma, il Veltro, 1986
J.C. Hocquet, Il sale e la fortuna di Venezia, Roma, Jouvence, 1990
M . Mollat, L'Europa e il mare, Bari, Laterza, 1990
G. Pagano de Divitiis, Mercanti inglesi nell'Italia del Seicento, Venezia, Marsilio, 1990
E. Grendi, Dal Cervo alla Repubblica, Torino, Einaudi, 1993
F. Ceccarelli, La città di Alcina, Bologna, Il Mulino, 1998
P. Malanima, La fine del primato. Crisi e riconversione nell'Italia del Seicento, Milano, Bruno Mondadori, 1998
M. Berengo, L'Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed età moderna, Torino, Einardi, 1999
J.C. Hocquet, Denaro, navi e mercanti a Venezia (1200-1600), Roma, Il Veltro, 1999
P. Lanaro, I mercati nella Repubblica Veneta, Venezia, Marsilio, 1999
D. Sella, L'Italia del Seicento, Bari, Laterza, 2000
G. Ricci, Ossessione turca, Bologna, Il Mulino, 2002
G. Hanlon, Storia dell'Italia moderna (1550-1800), Bologna, Il Mulino, 2002
G. Fenicia, Il Regno di Napoli e la difesa del Mediterraneo nell'età di Filippo II (1556-1598), Bari, Cacucci, 2003
M.L. De Nicolò, Microcosmi mediterranei. Le comunità dei pescatori nell'età moderna, Bologna, Clueb, 2004
M. Sirago, Le città e il mare, Napoli 2004
M.L. De Nicolò, La comunità delle rive. Un'identità mediterranea, Villa Verucchio 2007
Testi di riferimento consigliati per la parte
propedeutica: M. Rosa, M, Verga, La storia Moderna ,
Milano, Bruno Mondadori, 2003; AA.VV. Storia moderna ,
Roma, Donzelli 1998; A. Prosperi, Storia moderna e
contemporanea , I-II, Torino, Einaudi, 2000.
Per gli studenti frequentanti saranno predisposte dal docente apposite dispense ed una parte del corso sarà dedicata all'esame delle fonti e a letture di approfondimento. L'esame verterà sugli appunti raccolti durante le lezioni e sulla documentazione fornita dal docente e sulle letture consigliate.
Gli studenti impossibilitati a seguire con continuità il corso potranno ricorrere alle dispense concordando con il docente la lettura aggiuntiva di uno o più capitoli e/o parti delle seguenti opere:
F. Braudel, Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni, Milano, Bompiani, 1996
M.L. De Nicolò, Microcosmi mediterranei. Le comunità dei pescatori nell'età moderna, Bologna, Clueb, 2004
M.L. De Nicolò, Mangiar pesce nell'età moderna, Fano, Grapho 5, 2004
M. Mollat, L'Europa e il mare, Bari, Laterza, 1990
Per gli studenti che seguono il corso sarà organizzato un seminario (6 ore) sul tema “I porti del Rinascimento. Architettura e difesa delle coste”.
Bibliografia generale di orientamento per gli studenti non frequentanti. Per la prova di esame si richiede la lettura di due testi a scelta concordando il programma con il docente.
F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino, Einaudi, 1986
F. Braudel, Il secondo Rinascimento. Due secoli e tre Italie, Torino, Einaudi, 1986
P. Burke, Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1990
P. Burke, Il Rinascimento europeo. Centri e periferie, Bari, Laterza, 1999
O. Niccoli, Rinascimento al femminile, Bari, Laterza, 1991
M. Donattini, Dal Nuovo Mondo all'America, Roma, Carocci, 2004
A. Tenenti, L'Italia del Quattrocento, Bari, Laterza, 1997
E. Cochrane, L'Italia del Cinquecento, Bari, Laterza, 1988
J.C. Hocquet, Denaro, navi e mercanti a Venezia, 1200-1600, Roma, Il Veltro, 1999
D. Calabi, La città del primo Rinascimento, Bari, Laterza, 2001 insieme a C. Conforti, La città del secondo Rinascimento, Bari, Laterza
M. Berengo, L'Europa delle città. Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed età moderna, Torino, Einardi, 1999
J. Delumeau, Vita economica e sociale di Roma nel Cinquecento, Firenze, Sansoni, 1979
G.V. Scammel, Genesi dell'euroimperialismo e sua espansione oltremare (1400-1715), Genova, ECIG, 2000
Metodi didattici
Lezioni frontali, lettura e discussione di fonti storiche,
esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti saranno predisposte dal docente
apposite dispense e le letture saranno assegnate durante il
corso.
L'esame verterà sugli appunti raccolti durante le lezioni,
sulla documentazione fornita dal docente e sulle letture fatte
oggetto di discussione.
Gli studenti impossibilitati a seguire con continuità il corso
potranno ricorrere alle dispense concordando con il docente la
lettura aggiuntiva di uno o più capitoli e/o parti dei testi
utilizzati durante le lezioni o di altri alternativi.
Il programma sarà concordato con gli studenti stessi durante il
corso.
Per gli studenti non frequentanti il programma d'esame, sempre da
concordare con il docente, sarà costituito dalla lettura, a
scelta, di due dei testi riportati in bibliografia.
Strumenti a supporto della didattica
Per facilitare la comprensione di alcuni argomenti si ricorrerà
anche all'ausilio di varie fonti iconografiche
attraverso brevi filmati, laptop, proiezione di diapositive,
lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Lucia De Nicolò