00148 - CHIMICA ORGANICA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Giuseppe Placucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 0010)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire le basi fondamentali per comprendere le relazioni tra struttura, proprietà e reattività delle molecole organiche.

Contenuti

Alcani, alogenuri alchilici, alcheni, alchini: nomenclatura IUPAC, analisi conformazionale, stabilità relativa dei cicloalcani, isomeria cis e trans. Proprietà e nomenclatura di alcoli, eteri e ammine. Gruppi contenenti C=O: proprietà e nomenclatura di acidi carbossilici, aldeidi, chetoni, esteri e lattoni, alogenuri acilici, anidridi degli acidi; struttura delle ammidi e dei composti relativi. Stereochimica: chiralità di una molecola; enantomeri e diastereomeri. Benzene e aromaticità. Altri composti aromatici; derivati del benzene; risonanza nei derivati benzenici; effetti coniugativi e induttivi. Reazioni di addizione elettrofila ad alcheni ed alchini. Reazioni di sostituzione nucleofila al carbonio saturo ed insaturo. Reazioni di addizione nucleofila al carbonio insaturo di aldeidi e chetoni. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica a benzene e benzeni sostituiti.

Testi/Bibliografia

T.W. Graham Solomons
Chimica Organica
Zanichelli, Bologna

Metodi didattici

Lezioni frontali
Esercitazioni in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto e/o orale

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi presentati alle lezioni
Strumenti multimediali

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.foodsci.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Placucci