- Docente: Luisa Forlani
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informazione scientifica sul farmaco (cod. 0037)
Conoscenze e abilità da conseguire
APPELLI D'ESAME
17 aprile 2007 - 25 giugno 2007 - 16 luglio 2007 - 24 settembre 2007
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire nozioni di base nel settore biologico vegetale (cellula, tessuti, organi) ed inoltre fornire cenni di sistematica riguardanti le principali piante officinali ed il loro utilizzo.
Contenuti
INTRODUZIONE
Classificazione degli esseri viventi:Procarioti ed Eucarioti. Monera, Protista, Fungi, Plantae, Animalia.
Classificazione dei vegetali : Tallofite e Cormofite. Pteridofite e Spermatofite (Gimnosperme e Angiosperme)
Importanza delle piante.
CITOLOGIA
Teoria cellulare. Cellula procariotica e cellula eucariotica . Cellula eucariotica vegetale: forme, dimensioni e compartimentazioni. Parete cellulare nelle Piante: struttura e funzioni; lamella mediana, parete primaria, parete secondaria; modificazioni secondarie della parete. Sistema vacuolare: struttura e funzioni; tonoplasto e succo vacuolare; inclusi solidi e prodotti del metabolismo secondario. Plastidi: tipi e funzioni. Cloroplasti, Cromoplasti, Leucoplasti. Amido primario e amido secondario. Amidi della F.U.I.
ISTOLOGIA
Colonie, pseudotessuti, tessuti. Tessuti meristematici ; tessuti tegumentali; tessuti parenchimatici ; tessuti meccanici; tessuti conduttori; tessuti secretori.
ORGANOGRAFIA
La pianta intera; piante erbacee, piante legnose (alberi e arbusti); cicli vitali delle piante.
Radice, caule e foglie : funzioni, organizzazione esterna e anatomia. Cenni sulle metamorfosi.
Fiore, Frutti e seme.
I vegetali della Farmacopea Ufficiale Italiana.
MONOGRAFIE
Una monografia di una pianta.
Testi/Bibliografia
VENTURELLI F. e VIRLI L.,1995 - Invito alla Botanica. Ed. Zanichelli.
Metodi didattici
Il corso sarà affiancato da esercitazioni di laboratorio con lo scopo di fornire informazioni per riconoscere le principali strutture vegetali e da visite guidate all'Orto Botanico con lo scopo di riconoscere alcune delle principali piante di interesse farmaceutico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà orale.
Strumenti a supporto della didattica
PC, lavagna luminosa, laboratori con microscopi ottici a posto singolo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luisa Forlani