- Docente: Mauro Andrea Cremonini
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Specialistica in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 0212)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire una conoscenza basilare di
risonanza
magnetica nucleare, spettrometria di massa e spettroscopia
infrarossa. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di
ricostruire la struttura di una semplice sostanza organica a
partire dalle tre evidenze spettroscopiche.
Contenuti
Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare. Principi del
metodo,
strumentazione ad onda continua. Costanti di accoppiamento. Spettri
NMR
di alcani alcheni, alchini, aldeidi e chetoni, acidi
carbossilici,
esteri, ammidi e composti aromatici. Trasformata di Fourier.
Gli
impulsi di radiofrequenza. La FID. Le "sequenze". Misura del T1 e
del
T2. Disaccoppiamento omonucleare. Effetto NOE. La
spettroscopia
13C-NMR. Determinazione della struttura di una molecola a partire
dagli
spettri 1H e 13C-NMR. Esercitazioni allo strumento per la
registrazione
di spettri NMR. Spettroscopia NMR a bassa risoluzione e sue
applicazioni alimentari. Spettrometria di massa. Principi del
metodo a impatto elettronico e a ionizzazione chimica. Altri metodi
di generazione di ioni e di rivelazione. Principali frammentazioni
negli spettri EI: alcani, alcoli, ammine, tioli, composti
carbonilici, aromatici. Spettroscopia IR. Principi del metodo.
FTIR. Principali bande di assorbimento per i legami C-H e tra i
carbonii in alcani, alcheni e alchini, per il legame C-O e O-H in
alcoli e acidi carbossilici, per il legame N-H in ammine, per il
legame C=O carbonilico e carbossilico. Esercizi combinati NMR,
massa e IR.
Testi/Bibliografia
Pedulli, "Metodi Fisici in Chimica Organica", Piccin;
Silverstein, "Identificazione Spettroscopica di Composti Organici", Ambrosiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni al computer e in laboratorio NMR.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto durante il quale lo studente dovrà trovare la
struttura di una molecola organica da spettri NMR, massa e
IR.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi delle lezioni e presentazioni per computer.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Andrea Cremonini