04223 - CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Giorgio Bonaga
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Specialistica in Scienze e tecnologie alimentari (cod. 0212)

Conoscenze e abilità da conseguire

Principi fondamentali dei metodi cromatografici  per  la migliore comprensione della gascromatografia (GC), della cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) e della cromatografia su strato sottile (TLC). I principi fondamentali della elettroforesi capillare (CE) e della spettrometria di massa (MS). Lo studente sarà in in grado di scegliere i parametri strumentali per ottimizzazione la separazione e l'identificazione degli analiti ottenuti da matrici biologiche.

Contenuti

Principi generali dei metodi cromatografici. Gascromatografia (GC): principi e strumentazione. Rivelatori GC. Cromatografia su strato sottile (TLC): principi ed applicazioni. Cromatografia Liquida ad Alta Prestazione (HPLC): principi e strumentazione. Rivelatori HPLC. Elettroforesi Capillare (CE): principi e strumentazione. Spettrometria di Massa (MS): principi e strumentazione (sistemi di introduzione, sorgenti ioniche, analizzatori di massa, rivelatori di massa). Accoppiamenti GC/MS e LC/MS. Lo spettro di massa: interpretazione logica e analogica degli spettri di massa.

Testi/Bibliografia

D.A. Skoog, J.J. Leary: Chimica analitica strumentale. EdiSES, Napoli (1995).
K.A. Rubinson, J.F. Rubinson: Chimica analitica strumentale. Zanichelli, Bologna (2002).

Metodi didattici

Lezioni frontali con impiego di materiale multimediale: diapositive, filmati, animazioni. Esercitazioni al computer e in laboratorio per la risoluzione teorica e pratica di problemi concernenti la separazione e l'identificazione di analiti ottenuti da matrici biologiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • Prove scritte in itinere (3).
  • Prova finale orale (se necessaria).
  • Risoluzione teorica di problemi concernenti le separazioni e le identificazioni di analiti
  • Risoluzione pratica di problemi concernenti le separazioni e le identificazioni di analiti

Strumenti a supporto della didattica

  • Materiale multimediale (diapositive, filmati, animazioni)
  • Link a siti web
  • Esercitazioni al computer
  • Esercitazioni in laboratorio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giorgio Bonaga