12048 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Milvia Bollati
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ART/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni storico-artistici e musicali (cod. 0401)

Contenuti


Il corso intende sviluppare l’analisi della cultura tardogotica con riferimento all’Italia settentrionale. Particolare attenzione sarà dedicata all’attività di Gentile da Fabriano che sarà oggetto di indagine nelle sue premesse figurative in Lombardia e negli sviluppi successivi a Brescia, Venezia, Firenze, Siena e Roma.

Testi/Bibliografia

Fondamentale è la conoscenza di A. DE MARCHI, Gentile da Fabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano 1992, ultima edizione, Milano 2006 da integrare con A. DE MARCHI, Gentile e la sua bottega, in Gentile da Fabriano. Studi e ricerche, Milano 2006, pp. 9-53.

Per un aggiornamento critico su alcune delle problematiche trattate nel corso si rinvia a Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento, catalogo della mostra di Fabriano, Milano 2006 e ai saggi di A. CECCHI, I Quaratesi di San Niccolò Oltrarno e Gentile da Fabriano e C. B. STREHLKE, Palla di Nofri Strozzi “Kavaliere” e mecenate, in Gentile da Fabriano agli Uffizi, Milano 2005, pp. 59-69, 41-58.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Milvia Bollati