55256 - CARTOGRAFIA NUMERICA E CAD

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Gian Andrea Pini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ICAR/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Corrado Venturini (Modulo 2) Gian Andrea Pini (Modulo 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 0437)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire le conoscenze per la lettura, interpretazione ed utilizzo della cartografia di base e derivata topografica e tecnica. Dare gli elementi per l'utilizzo di sofware di disegno e di "progettazione assistita al computer" (CAD) in ambiente bidimensionale.

Contenuti

Lezioni frontali (4 crediti - 32 ore)
Concetti fondamentali di cartografia. Superfici di riferimento e datum cartografico. Sistemi di coordinate assolute e locali. Proiezioni cartografiche di più comune uso applicativo (Mercatore, Gauss-Boaga, UTM, Cassini-Soldner). Rappresentazione delle quote, elaborazione dei dati altimetrici, modelli digitali del terreno. La cartografia ufficiale italiana. Elementi di lettura ed interpretazione carte topografiche. Esercizi di orientamento sul terreno. Elementi di grafica al computer, file raster e vettoriali, disegno digitale finalizzato alla realizzazione di cartografia bidimensionale. Metodologie di georeferenziazione di elementi raster e vettoriali e gestione dei sistemi di coordinate. Introduzione al rilevamento topografico speditivo. Rilievi GPS. Cenni di telerilevamento e dati satellitari. Ortorettificazione delle foto aeree e dati satellitari. Sistemi di database, dati “spaziali”, carte tematiche e carte geologiche, introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali (GIS).

Laboratorio
: corso breve di CAD bidimensionale (2 crediti - 30 ore)
Generalità sul disegno assistito al computer. Lo spazio del disegno e le unità di misura. Interfaccia utente, input grafico e diverse modalità di posizionamento. Le primitive vettoriali, creazione e manipolazione elementare. Funzioni di modifica avanzata, creazione di gruppi, celle/blocchi. L'uso dei livelli e dei riferimenti esterni. Inserimento di elementi raster, georeferenziazione. Gestione degli attributi degli elementi, “vestizione” della carta e preparazione per la stampa. La stampa delle carte, concetto di scala. Esempi di applicazioni in ambito GIS.

Esercitazioni:
1 credito (12 ore) di esercitazioni in aula con esercizi pratici sviluppati sui seguenti temi. Proiezioni cartografiche e sistemi di riferimento. Isoipse e rappresentazione della morfologia in carta. Lettura carte, riconoscimento della morfologia e ricostruzione di percorsi. La Cartografia Ufficiale Italiana e la Cartografia Tecnica Regionale. Sistemi di coordinate, estrazione della stringa UTM da punti della carta ed ubicazione di punti sulla carta mediante le loro coordinate. Uso della bussola da geologo, misura e rappresentazione di dati spaziali.
1 credito di campagna (2 giorni da 6 ore) Esercizi di lettura carte topografiche e tecniche. Ubicazione e rappresentazione di punti sulle carte topografiche e tecniche, definizione delle coordinate. Riconoscimento di morfologie elementari sul terreno e della loro rappresentazione in carta. Esercizi di rappresentazione di forme e oggetti naturali e antropici sulle carte. Pianificazione, individuazione e percorrenza di itinerari, con esercizi di orientamento attraverso l'uso delle carte topografiche e tecniche e della bussola da geologo. Uso degli strumenti GPS.

Testi/Bibliografia

Elenti di Cartografia – V. Di Donna – Liguori Editore, Napoli, 2000

Cartografia Numerica I – M. Fondelli – Pitagora Editrice, Bologna, 2000

Manuali in formato PDF (corso essenziale di CAD)

Metodi didattici

Lezioni in aula (lezioni frontali). Esercitazioni in aula. Esercitazioni sul terreno. Esercizi e teoria in aula informatica per l'apprendimento dell'uso di un programma CAD bidimensionale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale e prova pratica di disegno attraverso computer (programma CAD)
La prova orale consta di una parte riferita alla teoria (lezioni frontali) e una parte riferita alle esercitazioni. La prova CAD si svolgerà nell'aula informatica e verterà sulla digitalizzazione di uno stralcio di carta di base e/o tematica.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore per computer e computer con software di disegno al computer, manipolazione di immagini e CAD-GIS, lavagna tradizionale, esempi di cartografia su carta (lezioni frontali). Esempi di cartografia su carta dal repertorio cartografico dei docenti, bussole da geologo. NB= è fortemente suggerito agli studenti di dotarsi di una carta topografica (tavoletta IGM 1:25.000) e di una propria bussola da geologo (esercitazioni in aula) Copie di carte topografiche e tecniche, apparato GPS (esercitazioni sul terreno). Computer in una aula informatica, dotati di software per la "progettazione assistita al computer" (CAD) (laboratorio).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gian Andrea Pini

Consulta il sito web di Corrado Venturini