- Docente: Andrea Buzzi
- Crediti formativi: 5
- SSD: FIS/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Fisica (cod. 0244)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo scopo del corso di Meteorologia Dinamica è di fornire un
apprendimento dei processi dinamici di base che presiedono alla
circolazione dell'atmosfera e alla sua variabilità su scale di
tempo relativamente brevi. Tale variabilità è quella associata
all'evoluzione dei fenomeni meteorologici e al problema concreto
della previsione meteorologica a breve e medio termine. Vengono
trattati i principali argomenti della meteorologia dinamica,
riguardanti la circolazione generale e la fenomenologia su scala
sinottica e su mesoscala. Sono analizzate le equazioni del moto, le
loro proprietà e soluzioni analitiche o numeriche, includendo onde,
processi di instabilità, effetti non lineari e principi della
modellistica meteorologica. La presentazione di vari aspetti
teorici è portata avanti di pari passo con l'esame delle proprietà
ricavate dall'analisi dei dati osservativi.
Contenuti
Cenni storici sugli sviluppi principali della Meteorologia Dinamica e della previsione numerica.
Caratteristiche generali della circolazione globale sulla base della rianalisi ERA 40.
Principali fenomeni della circolazione atmosferica, analisi spettrale e classificazione sulla base delle diverse scale spazio-temporali.
Equazioni del moto sulla sfera e relativo scaling.
Trasformazione di coordinate ed equazioni in coordinate isentropiche.
Teorema di Ertel e conservazione della vorticità potenziale.
Circolazione e teoremi relativi (Kelvin, Bjerknes); circolazione e vorticità.
Applicazioni diagnostiche e dinamiche della vorticità potenziale.
Dinamica delle onde in atmosfera: sonore, di gravità, di Rossby, libere e forzate da orografia e disomogeneità termiche.
Flussi su orografia, onde orografiche, regimi di flusso.
Approssimazione quasi-geostrofica.
Proprietà e variabilità della circolazione extra-tropicale.
L'instabilità baroclina e il modello di Eady.
Esempi ed evoluzione delle perturbazioni barocline delle medie latitudini: cicloni e anticicloni e relativi modelli concettuali.
Caratteristiche delle storm tracks e asimmetrie della circolazione zonale.
Variabilità di bassa frequenza: instabilità e risonanza orografica, transizioni di regime, teleconnessioni.
Principali tipi di circolazione atmosferica rilevanti per la meteorologia sull'Europa e il Mediterraneo. Ciclogenesi orografica e cicloni mediterranei: fenomenologia e modelli.
Instabilità baroclina modificata dall'orografia.
Effetti dell'orografia sull'evoluzione dei cicloni alle medie latitudini.
Effetti di ampiezza finita e del ciclo dell'acqua sui cicloni extratropicali.
Strutture a mesoscala dei cicloni extratropicali: fronti, warm e cold conveyor belt, sistemi precipitanti associati.
Fronti alla superficie e in quota, frontogenesi.
Processi di condensazione/evaporazione e loro conseguenze sulla dinamica a mesoscala.
Dinamica della convezione umida intensa e sistemi convettivi alla mesoscala.
Modelli meteorologici di simulazione e previsione: esempi di applicazione su casi idealizzati e casi reali.
Testi/Bibliografia
J. Holton: Introduction to Dynamic Meteorology (Academic Press).
H.B. Bluestein: Synoptic-Dynamic Meteorology in midlatitudes (2
vol., Oxford Univ. Press).
E. Kalnay: Atmospheric modeling, data assimilation and
predictability (Cambridge U. Press)
Lucidi e appunti delle lezioni (disponibili in rete in formato pdf,
basilarmente in lingua inglese).
Metodi didattici
Durante le lezioni sono presentate e discusse le problematiche generali del corso, con dimostrazioni pratiche ed esercitazioni in aula che utilizzano dati osservativi, mappe e uscite di modelli numerici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è costituita dall'esame finale orale e sarà basata su una serie di domande che tenderanno ad accertare l'apprendimento e la comprensione da parte dello studente degli elementi concettuali, analitici e fenomenologici trattati come argomenti nelle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videproiettore, Internet.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.isac.cnr.it/dinamica/buzzi/lezioni_Meteorologia_Dinamica/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Buzzi