- Docente: Giuseppe Lepore
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ANT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni archeologici (cod. 0546)
Conoscenze e abilità da conseguire
ll principale obiettivo formativo del Corso e quello di fornire
le
conoscenze di base delle vicende storiche, artistiche e
archeologiche
di un territorio "periferico" della Grecita' antica, ma
assolutamente
fondamentale nello studio della diffusione della cultura greca
in
territorio italico e nelle interazioni con le popolazioni
locali.
Singoli approfondimenti riguarderanno i centri urbani
principali,
intesi come centri di irradiazione e di diffusione delle
tradizioni
urbanistiche, architettoniche, e culturali in genere tra le
popolazioni anelleniche d'Italia.
Contenuti
1. Aspetti generali: I Greci in Italia: dalle più
antiche
frequentazioni micenee alla colonizzazione di età storica. Le
popolazioni autoctone e le principali città greche della Magna
Grecia e
della Sicilia. Elementi di urbanistica e di architettura
coloniale.
2. Approfondimento: Il rapporto col sacro: i
santuari e i culti in Magna Grecia e in
Sicilia.
Testi/Bibliografia
Testi per l'esame: per la preparazione dell'esame è
richiesta – oltre agli appunti delle lezioni – la conoscenza
di E. DE JULIIS, Magna Grecia. L'Italia meridionale dalle
origini leggendarie alla conquista romana, Bari 1996.
Gli studenti del nuovo ordinamento non frequentanti
dovranno concordare col docente almeno un articolo di analisi
congruente con l'argomento dell'approfondimento.
La bibliografia specifica sul tema dell'approfondimento ("I
santuari e i culti in Magna Grecia") verra' discussa durante
le lezioni. Si veda tuttavia: M. L. NAVA, M. OSANNA (a cura di),
Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra
Indigeni e Greci (Atti delle giornate di studio, Matera 28 e
29 giugno 2002), Bari 2005.
Metodi didattici
Data la particolare impostazione del corso tutti gli
studenti sono invitati a frequentare le lezioni. Gli studenti
che non potessero frequentare sono invitati a contattare il docente
per definire i programmi alternativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame, in forma orale, verte sugli argomenti in programma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Lepore