- Docente: Luigi Canetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni storico-artistici e musicali (cod. 0401)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il cristianesimo e le chiese cristiane, innestandosi e irradiandosi nello spazio ecumenico della civiltà ellenistico-mediterranea, sono stati uno tra i più importanti fattori di trasformazione e di trasmissione delle esperienze culturali sociali e istituzionali del mondo antico all’Europa moderna, nell’articolata unitarietà delle sue espressioni etniche linguistiche e confessionali, e nella tensione universalistica che negli ultimi cinque secoli ne ha consentito una proiezione effettiva su scala mondiale. La disciplina fornisce le conoscenze fondamentali per la comprensione della storia dell’impero romano tardoantico in via di cristianizzazione (secc. III-VIII) con speciale riguardo alle dinamiche culturali e religiose. Tali conoscenze sono indispensabili alla valorizzazione del patrimonio monumentale, documentario e figurativo della città tardoantica e altomedievale, soggiacenti alla città medievale e moderna.
Contenuti
Il corso, oltre a fornire gli strumenti e le conoscenze istituzionali indispensabili ad affrontare la prova d'esame, prevede lo svolgimento di un seminario sul tema Immagine e visione. L'immaginario cristiano tra IV e VII secolo.
Gli studenti iscritti ai corsi mutuati di Agiografia e di Letteratura cristiana antica sono ugualmente tenuti a frequentare le lezioni di Storia del Tardoantico cristiano. Verranno loro fornite indicazioni specifiche per la preparazione dell'esame.
Testi/Bibliografia
A) Manuali:
G. Filoramo - D. Menozzi (a cura di), Storia del Cristianesimo, I. L'Antichità, Roma-Bari, Laterza, 1997 (e ristt.)
E. Wipszycka, Storia della Chiesa nella tarda Antichità, Milano, Bruno Mondadori, 2000
P. Maraval, Le Christianisme de Constantin à la conquête arabe , Paris, Presses Universitaires de France, 2001
P. Siniscalco, Il cammino di Cristo nell'Impero romano, Roma-Bari, Laterza, 2004
Gli studenti che abbiano già sostenuto l'esame di «Storia romana» e di «Storia medievale» possono scegliere, in alternativa al manuale, il saggio di P. Brown, La formazione dell'Europa cristiana. Universalismo e diversità (200-1000 d. C.) , nuova edizione, Roma-Bari, Laterza, 2006.
B) Studi inerenti al seminario:
P. Brown, La società e il sacro nella tarda antichità , trad. it. Torino, Einaudi, 1988
J. Le Goff. L'immaginario medievale, trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1988 e ristt.
E. Kitzinger, Il culto delle immagini. L'arte bizantina dal cristianesimo delle origini all'iconoclastia , trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1992
M. Bacci, Il pennello dell'Evangelista. Storia delle immagini sacre attribuite a san Luca , Pisa, Gisem-ETS, 1998
C. Ginzburg, Occhiacci di legno. Nove riflessioni sulla distanza, Milano, Feltrinelli, 1998
G. Stroumsa, La formazione del'identità cristiana, trad. it. Brescia, Morcelliana, 1999
H. Belting, Il culto delle immagini. Storia dell'icona dall'età imperiale al tardo Medioevo , trad. it. Roma, Carocci, 2001
P. Chuvin, Chronique des derniers païens. La disparition du paganisme dans l'Empire romain, du règne de Constantin à celui de Justinien , nuova edizione, Paris, Les Belles Lettres, 2004
T. F. Mathews, Scontro di dèi. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana , trad. it. Milano, Jaca Book, 2005
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà oralmente dopo il termine dell'intero ciclo didattico, che potrà prevedere anche la partecipazione degli studenti ad attività seminariali straordinarie ovvero a conferenze di volta in volta proposte dal docente. Di tale partecipazione si terrà conto nel computo dei crediti e nella valutazione finale.
Oltre allo studio approfondito di un manuale a scelta tra quelli indicati al punto A), e alla conoscenza delle fonti tradotte e discusse a lezione, si consiglia la lettura di un'opera tra quelle elencate al punto B), che potrà eventualmente essere sostituita da altre, suggerite a lezione o durante il ricevimento. La lettura di una monografia è obbligatoria per i non frequentanti, che sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame. La regolare frequentazione del corso è in ogni caso indispensabile per maturare criticamente le conoscenze necessarie al conseguimento di un buon profitto valutativo.
È invece richiesta a tutti gli iscritti al corso (frequentanti o meno) la conoscenza di L. Canetti, Discorsi e pratiche del sacro , in Storia d'Europa e del Mediterraneo, dir. A. Barbero, sez. IV, Il Medioevo , a cura di S. Carocci, vol. IX ( Strutture, preminenze, lessici comuni ), Roma, Salerno editrice, 2007, pp. 535-580 (il testo, disponibile presso la biblioteca di Facoltà, è scaricabile anche dal sito web http://www.dismec.unibo.it, alla pagina personale del docente).
Strumenti a supporto della didattica
Si ricorda agli studenti che presso la Biblioteca di Facoltà sono disponibili non soltanto i testi indicati nel programma ma anche tutte le principali banche dati bibliografiche e documentarie su supporto digitale, ormai strumenti indispensalbili alla ricerca storico-religiosa e storico-ecclasiastica (Patrologia Latina data-base; Patrologia Graeca on-line; CETEDOC Library of Christian Latin Texts; eMGH; Acta Sanctorum data-base; Thesaurus Linguae Latinae; Thesaurus Linguae Grecae; ecc.)
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Canetti