- Docente: Donna Rose Miller
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Parti integranti del corso:
Lezioni frontali: tutto il II semestre (gruppo M-Z)
Tutorato: tutto il II semestre
Esercitazioni: I e II semestre
Language as Purposeful: Functional Varieties of Text
“A text is a fragment of the culture that produces it”. D.R. Miller, 1993
L'insegnamento è destinato agli studenti iscritti al 3° anno del triennio, Nuovo Ordinamento (N.O.), e che dovrebbero avere già sostenuto gli esami di Lingua Inglese A e B secondo quanto previsto dal piano di studi.
Le lezioni frontali e workshop mirano a perfezionare le conoscenze acquisite durante il 1° e il 2° anno attraverso l'applicazione del modello descrittivo-analitico della Grammatica Funzionale a testi illustrativi di diverse varietà funzionali, o registers, al fine di comprendere la lessico-grammatica e la semantica discorsiva ‘tipiche' dei tipi di testo esaminati, per poi, in seguito, poterli anche riprodurre. Dopo la prima parte soprattutto teorica, particolare attenzione sarà rivolta ai registri, vale a dire ai contesti che determinano i significati realizzati nei/ dai testi. S'indagherà la situazione di produzione/ consumo del testo e il ‘sistema' di credenze e valori culturali di chi lo produce/ consuma.
Comunque, poiché i contenuti degli insegnamenti di Lingua Inglese nel triennio sono progressivi e cumulativi, è indispensabile che tutti gli studenti possiedano un'adeguata conoscenza dei contenuti dei course-books più aggiornati delle lezioni frontali del 1° e del 2° anno. Tali libri sono nella collana a cura di D.R. Miller: Functional Grammar Studies for Non-Native Speakers of English dei Quaderni del Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC), ora pubblicati dalla CLUEB di Bologna e disponibili presso la Feltrinelli International.
Le esercitazioni pratiche di lingua sono mirate al raggiungimento del livello C1 della Tabella di Classificazione Europea (‘Competent User'); nello specifico, il parlante/studente deve essere in grado di usare facilmente e fluentemente le strutture linguistiche, deve essere consapevole della connessione tra lingua e cultura e del legame testo-contesto. In questo modo, la componente pratica del corso si collega perfettamente ai contenuti delle lezioni frontali. (Per ulteriori informazioni sul livello di competenza cui si mira al 3° anno si veda il sito ELSP sotto “Attività Didattica: Competenze Linguistiche”.)
Contenuti
Il corso comprende le seguenti attività formative, non scindibili:
A) Lezioni frontali svolte dal titolare del corso in lingua inglese (2 ore settimanali, per la durata di tutto il II semestre);
B) Workshops svolti da un tutor, anche in compresenza col titolare, per esercitarsi sui contenuti di queste lezioni (sempre 2 ore settimanali, per la durata di tutto il II semestre);
C) Esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori/collaboratori linguistici madrelinguisti (orario separato con durata annuale, sia I sia II semestre).
A + B) Lezioni frontali in congiunzione con Workshop:
Le lezioni frontali mirano dapprima a ripassare, affinare e ampliare nozioni fondamentali della linguistica sistemico-funzionale quali: testo, contesto (di cultura e di situazione); registro e genre, inter- e contra-testualità e eteroglossia (Bakhtin), e coding orientation (Bernstein). Si consoliderà la descrizione del sistema semiotico del linguaggio e del processo di creazione del testo impartita nei primi due anni del corso, mettendo in pratica tale modello descrittivo attraverso l'analisi di diverse varietà funzionali di testo: ad es., quella didattica, quella procedurale, o, ‘how-to', quella della lettera formale che accompagna un CV, quella pubblicitaria-turistica.
I workshop spiegano e illustrano ulteriormente i contenuti delle lezioni e offrono la possibilità di svolgere esercizi pratici relativi alla teoria e all'analisi testuale dei diversi tipi di testo affrontati nel corso. Inoltre vorranno fungere da ‘raccordo' tra la metalinguistica funzionale e l'apprendimento pratico delle esercitazioni.
Sia le lezioni frontali con i relativi workshops, sia le esercitazioni saranno svolte esclusivamente in lingua inglese.
C) Esercitazioni di lingua:
Le esercitazioni di lingua si concentrano su tutte le Quattro abilità di base: lettura (struttura testuale, leggere per cercare informazioni specifiche, dettagli, sostanza, opinioni o atteggiamenti); scrittura (contenuto, stile e organizzazione di diverse tipologie di testo); ascolto (ascoltare per trovare informazioni precise, per il contenuto o per capire gli atteggiamenti); e parlato (pratica della pronuncia; trattazione di una vasta gamma di argomenti).
Testi/Bibliografia
Lezioni Frontali e Workshops:
- Il testo di base è: Miller D.R. (in collaborazione con A. Maiorani & M. Turci), Language as Purposeful: Functional Varieties of Texts, nella serie Functional Grammar Studies for Non-Native Speakers of English; Quaderni del Centro di Studi Linguistico-Culturali (CeSLiC), D.R. Miller (ed.): ALMA DL: Asterisco: Bologna, 2004.
- il testo base di riferimento è:
· Thompson Geoff, Introducing Functional Grammar, London, Arnold, 2° edizione, 2004;
- inoltre, gli studenti saranno tenuti a conoscere bene anche i seguenti testi, la lettura di almeno parti dei quali è stata consigliata al 1° o al 2° anno:
- Halliday M.A.K. & R. Hasan, 1985/1989, Part A of Language, context and text. Aspects of language in a social-semiotic perspective, Australia, Deakin University Press; Oxford, Oxford University Press.
- Ravelli L., 2000, “Getting Started with Functional Analysis of Texts”, in L. Unsworth (ed.), Researching Language in Schools and Communities: functional linguistic perspectives, London, Cassell.
Tutti i testi saranno disponibili per gli studenti presso la biblioteca del Dipartimento di LLSM. Il testo di Thompson si troverà anche presso la liberia Feltrinelli International in Via Zamboni, Bologna; il libro di testo della Prof. Miller sarà disponibile presso la copisteria Asterisco in Via delle Belle Arti, nonché in forma elettronica al seguente indirizzo: AMS ACTA, http://amsacta.cib.unibo.it/archive/0000086, e sul sito web dell'English Language Studies Program (ELSP), www.facli.unibo.it (Didattica e studenti/ Programmi di Studio Specifici).
Esercitazioni di lingua:
I titoli dei testi saranno indicati sulle liste per l'iscrizione ai vari gruppi. Sono disponibili anche due ‘dispense' (‘GENERAL' e ‘WRITING') presso una copisteria nei pressi del Dipartimento di LLSM; queste dispense comprendono materiali supplementari essenziali.
Metodi didattici
E' vivamente consigliata la frequenza alle lezioni frontali, agli workshops, e alle esercitazioni. E' ampiamente dimostrato che una lingua si impara bene soltanto attraverso un'attiva partecipazione alle attività.
a) Lezioni frontali e workshops.
Gli studenti del 3° anno sono divisi in 2 gruppi, secondo l'ordine alfabetico indicato sopra. Sia le lezioni frontali per questi gruppi, in cui si farà uso di lucidi e PPT con numerosi esempi relativi ad argomenti teorici e pratici fondamentali, sia i relativi workshops, mirati a rafforzare l'acquisizione attraverso esercizi pratici, avranno luogo una volta alla settimana per 2 ore ciascuno, per un totale di 4 ore settimanali e per la durata dell'intero semestre (10 settimane circa).
b) Esercitazioni pratiche di lingua.
Gli studenti del 3° anno, in base ai risultati ottenuti nel 2° anno, saranno divisi in gruppi, ai quali saranno offerte 4 ore settimanali di esercitazioni per la durata dell'intero anno accademico.
Lavorare in coppia e in gruppo dà agli studenti l'opportunità di sperimentare strutture e vocabolario; tale lavoro sarà costantemente monitorato e valutato.
Le liste dei nomi degli studenti assegnati ai gruppi e i rispettivi orari saranno esposti nell'apposita bacheca, e disponibili sempre sul sito del ELSP sotto “Attività Didattica: Esercitazioni.”
Per poter cambiare gruppo ,sia per le lezioni frontali/workshop sia per le esercitazioni di lingua, gli studenti dovranno presentare una lettera al titolare del proprio corso, preferibilmente prima dell'inizio delle lezioni stesse, con motivazioni documentabili (di norma: sovrapposizioni di lezioni e/o con orario di lavoro dello studente). Sarà a discrezione dei docenti titolari accettare il cambiamento di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
NB 1:
Si chiede ai LAUREANDI di NON ASPETTARE la sessione in cui intendono laurearsi per sostenere le prove di lingua: i tempi tecnici per la regolare correzione dei compiti e verbalizzazione dei voti semplicemente non ci sono.
NB 2:
SOCRATES STUDENTS (in uscita):
Visto che le 2 componenti del corso complicano il discorso della convalida dell'esame con corsi svolti all'estero, gli studenti che intendono fare convalidare questo esame devono consultare la loro titolare PREVENTIVAMENTE, prima della partenza.
SOCRATES STUDENTS (in arrivo) e Mutuazioni fuori facoltà:
Visto che i contenuti delle lezioni frontali sono progressivi/cumulativi, è necessario che tutti gli studenti provenienti da fuori facoltà consultino il titolare del corso prima di iniziare lo studio.
La valutazione di Lingua Inglese C si articola in tre parti:
- un esame scritto sui contenuti delle lezioni frontali e del testo guida;
- sono disponibili sulla pagina web di Lingua Inglese C informazioni dettagliate e un facsimile della tipologia di prova scritta concernente le lezioni frontali (vedi “Indicazioni per l'esame scritto di FG” sulla pagina web di ‘Lingua Inglese C' sotto “Attività Didattica” sul sito dell' ELSP).
- un esame scritto di lingua-esercitazioni a livello C1;
- un facsimile dell'attuale tipologia dell'esame scritto di lingua (relativo alla componente delle esercitazioni) è disponibile presso una copisteria di zona e sul sito dell'ELSP (vedi la pagina Esercitazioni, sotto “Attività Didattica”);
- per consultare gli obiettivi linguistici di C1, vedi “Competenze Linguistiche” sotto “Attività Didattica” sul sito dell'ELSP.
- uno speaking ability test (SAT) e in seguito al SAT, la verbalizzazione del voto finale dell'insegnamento. Tale verbalizzazione NON potrà comunque essere effettuata se lo studente non avrà prima sostenuto i due moduli di letteratura inglese B.
- anche un facsimile dello speaking ability test è disponibile presso una copisteria di zona e sul sito dell'ELSP, sulla pagina Esercitazioni, sotto “Attività Didattica”.
Solo dopo aver superato entrambi gli scritti, lo studente potrà sostenere il SAT. Entrambi gli esami scritti saranno offerti una sola volta in ognuna delle 3 sessioni ufficiali d'esame. Per gli studenti iscritti al 3° anno nell'AA 2007-08, lo scritto di lingua-esercitazioni potrà essere sostenuto SOLO a partire dalla sessione estiva. Lo scritto delle lezioni frontali invece può essere sostenuto nella prima sessione utile dopo il termine del modulo del gruppo di appartenenza (per A-L, gennaio 2008; per M-Z, solo in giugno). Non è obbligatorio sostenere entrambe le componenti nella stessa sessione. I risultati degli esami sono sempre pubblicati sul sito ELSP, sotto “Attività Didattica-Lingua Inglese C” ed affissi nell'apposita bacheca. Se superate, le prove scritte NON devono essere ripetute.
· modalità di valutazione per lingua inglese come 3° lingua
Si rammenta che la mancanza di risorse umane nell' English Language Studies Program non ci permette di predisporre programmi appositi per gli studenti che hanno scelto Lingua Inglese come 3° lingua. Le modalità di valutazione rimangono pertanto invariate con la sola eccezione che tali studenti NON sono tenuti a sostenere il SAT.
· Modalità di valutazione per studenti del Vecchio Ordinamento:
GLI STUDENTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO NON DEVONO SOSTENERE LO SCRITTO DI FUNCTIONAL GRAMMAR.
Per questi studenti, le modalità di valutazione prevedono esclusivamente un esame scritto di lingua inglese relativo alla componente delle esercitazioni. Il risultato di questa prova fa media con il voto della componente letteraria degli insegnamenti del V.O. di ‘Lingua e Letteratura Inglese'.
· Prova Finale di Competenza Linguistica (Lingua Inglese)
La prova finale di lingua inglese, con la quale si consegue una semplice ‘idoneità', vale 3 crediti e, di norma, dovrebbe essere sostenuta contestualmente alla verbalizzazione dell'esame di Lingua Inglese C da chi è certo di svolgere la prova finale del triennio su un argomento afferente all'ambito dell'anglistica. Consiste in un colloquio breve su temi di attualità.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali si avvarranno dell'uso delle presentazioni in power point.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.facli.unibo.it/Lingue/Didattica/Programmi+di+studio+specifici/webelsp/default.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donna Rose Miller