20113 - LINGUA RUSSA B - 1

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Simona Berardi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0078)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso teorico si propone di approfondire i contenuti grammaticali, comunicativi e culturali, allo scopo di introdurre sistematicamente e completare le strutture morfologiche della lingua russa. La sintassi della frase semplice viene approfondita e viene introdotta la sintassi del periodo.

Contenuti

  1. Approfondimento delle funzioni ed uso dei casi.
  2. Grado comparativo e superlativo degli aggettivi e degli avverbi.
  3. Forma lunga e breve dell'aggettivo
  4. I numerali: tutte le categorie (declinazione)
  5. I pronomi negativi e indefiniti

Verbo:

  1. Formazione e uso dell'imperativo.
  2. Formazione e uso del condizionale.
  3. L'aspetto dei verbi all'indicativo, all'infinito e all'imperativo
  4. Verbi di moto con e senza prefissi.

Sintassi:

Subordinate complementari:
la congiunzione chto (che) con significato dichiarativo per esprimere informazione, pensiero, sentimento;
la congiunzione chtoby (affinchè) per esprimere desiderio, necessità, comando;
la congiunzione kak (come) per esprimere una percezione;
la congiunzione li (se) per esprimere domanda o incertezza nelle interrogative indirette o dubitative.
Subordinate causali per indicare la causa dell'azione espressa dalla principale:
la congiunzione potomu chto (perchè);
la congiunzione tak kak (dal momento che).
Subordinate consecutive : la congiunzione poetomu (perciò)
Subordinate concessive:
la congiunzione khotja (benchè);
la locuzione nesmotrja na to (nonostante).
Subordinate condizionali della realtà:
le congiunzioni esli (se) e kogda (quando) per esprimere un periodo ipotetico.
Subordinate finali: la congiunzione chtoby (affinché, per) per indicare lo scopo dell'azione espressa dalla principale.
Subordinate temporali per esprimere una circostanza di tempo relativa all'azione della principale:
la congiunzione kogda (quando) per esprimere una relazione di contemporaneità e posteriorità;
le locuzioni pered tem, kak (prima di) per esprimere anteriorità;
la locuzione posle togo kak (dopo) per esprimere posteriorità.
Subordinate relative: il pronome attributivo kotoryj (il quale).

Discorso diretto ed indiretto.

Testi/Bibliografia

  • Antonova V. E., Nachabina M. M., Doroga v Rossiju  2.  Bazovyj uroven', Spb Zlatoust 2006 + CD audio
  • Pul'kina I.M., Breve prontuario della grammatica russa, Mosca, 1990.
  • Berardi S., Buglakova L., Kraski A2. Corso comunicativo multimediale per l'autoapprendimento dlla lingua russa di livello A2, Bologna, CLueb, 2006.
  • S. A. Khavronina, A. I. Shirochenskaya, Russian in exercises, Moskow, "Russky Yazyk Publishers", 2005.
  • Cadorin E., Kukushkina I., Verbo e sintassi russa in pratica, Milano, Hoepli, 2007.
  • Il Kovalev seconda edizione con Cd-rom per Windows, Dizionario russo-italiano italiano-russo di Vladimir Kovalev, Bologna, Zanichelli, 2000.

    Testi facoltativi:

  • Krivonosov A.D.,  Red'kina T.Ju., Znaju i ljublju russkie glagoly, Sankt-Peterburg, Zlatoust, 2000.
  • Khavronina S.A. , Govorite po-russki, Moskva, Russkij jazyk media 2006.

Metodi didattici

L'insegnamento è articolato in 30 ore di lezione frontale, in cui vengono sviluppate le competenze teoriche linguistiche e comunicative. Le esercitazioni orali e scritte relative al programma del corso teorico verranno svolte all'interno del lettorato (Dott.ssa Maluscina) e del tutorato (Dott.ssa Golovko). Il lettorato e il tutorato sono parte integrante del programma d'insegnamento e del programma dell'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame scritto prevede un test grammaticale e due verifiche di comprensione orale e scritta (4 ore). L'esame scritto è propedeutico all'esame orale, che prevede la lettura e l'analisi linguistica di un testo in lingua russa, nonché la conversazione su un tema di argomento quotidiano concordato col docente, fra quelli trattati durante l'anno.

Strumenti a supporto della didattica

PC; laboratorio informatico con connessione Internet; videoregistratore; videoproiettore

 

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.langrus.ru

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simona Berardi