18120 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Asterio Savelli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: SPS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0535)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente dovrà essere messo in grado di:

  • definire i concetti di ambiente e di terrotorio dal punto di vista sociologico;
  • cogliere l'evoluzione del rapporto tra società e ambiente nel quadro della cultura moderna;
  • definire il concetto di rischio ed analizzarne le rappresentazioni presenti nel dibattito sociologico e antropologico;
  • acquisire la conoscenza sociale necessaria per orientare la gestione dell'ambiente in modo sostenibile;
  • conoscere e valutare i principali piani e progetti per la sostenibilità locale;
  • proporre linee di integrazione tra politiche ambientali, politiche economiche e politiche sociali.

Contenuti

Obiettivi

L'approccio sociologico ai concetti di ambiente e di territorio verrà sviluppato a partire dall'analisi del fenomeno urbano e della città come sistema sociale. Il tratto caratteristico della sociologia urbana, infatti, è la concentrazione selettiva dell'attenzione sulla dimensione spazio-temporale di tutti gli aspetti che la vita sociale presenta. Quando si parla di società o anche dell'agire sociale, dell'interazione, del conflitto ecc., si parla di fenomeni che hanno luogo in precisi punti dello spazio e del tempo, che sono condizionati dalle risorse e dai vincoli presenti nell'ambiente e che, al tempo stesso, contribuiscono a variare continuamente il quadro di tali risorse e vincoli. Naturalmente l'attenzione per la dimensione spaziale dei "fatti sociali" dovrà essere portata a superare l'ambito esclusivo della città; tuttavia non vi è dubbio che tale ambito occupi un ruolo di primo piano, sia perché ampia parte del mondo contemporaneo ha effettivamente i connotati spaziali del mondo urbanizzato, sia perché molti dei fenomeni sociali, la cui diffusione appare sganciata dallo spazio fisico della città, sono influenzati da fattori che hanno un'origine urbana, sotto il profilo materiale e simbolico. Attenzione particolare sarà dedicata alla nozione di "ambiente". Si affronterà innanzitutto la molteplicità di significati che caratterizza il concetto, per limitare l'ambiguità degli usi che ne vengono fatti. Si cercherà di definire la crisi ecologica, dimostrando come essa riguardi non solo le scienze fisiche, ma anche quelle sociali, richiedendo alla società risposte urgenti sui temi della sostenibilità, della giustizia e della qualità della vita. Si procederà ad un inquadramento storico e concettuale della prospettiva sociologica sulla questione ambientale, dedicando particolare attenzione al tema della conoscenza sociale necessaria per gestire l'ambiente in modo sostenibile. A proposito della sostenibilità, il corso intende ricostruire la storia di questo concetto, nato con l'obiettivo di conciliare rispetto dell'ambiente, crescita economica ed equità sociale.

Contenuti

1. L'analisi sociologica del fenomeno urbano: le molteplici tradizioni teoriche, i campi privilegiati dalla ricerca.

2. L'evoluzione e l'attualità del fenomeno urbano: dal mondo preindustriale a quello moderno; il processo di globalizzazione (l'aumento delle interconnessioni a scala planetaria), con i connessi fenomeni della urbanizzazione del mondo e della complessità di ogni singola città, che del mondo riproduce molteplicità e contraddizioni.

3. I processi economici della città e del territorio: sviluppo e sottosviluppo, l'urbanesimo fordista e la sua crisi, la città nello spazio economico postfordista.

4. I processi di governo della città e del territorio: gli squilibri, i conflitti, la competizione e la partecipazione.

5. Le politiche della città: lo spazio delle istituzioni locali nella definizione delle politiche territoriali; i campi di intervento (urbanistica; servizi amministrativi, assistenziali, educativi; mobilità e sostenibilità urbana; rigenerazione e riqualificazione; sicurezza);

6. La città come fenomeno culturale: cultura alta e cultura diffusa; la cultura postmoderna; l'esplosione delle differenze; identità e appartenenza; la dimensione estetica e comunicativa.

7. Territorio e ambiente: i processi insediativi; le dinamiche ecologiche; le diverse dimensioni dell'ambiente; la qualità della vita.

8. La strategia teorica spazialista: il rapporto società-spazio nell'approccio e nell'approccio spazialista; spazio e azione sociale; le interazioni sociali nello spazio; luoghi, tempi e forme di interazione sociale.

Linee specifiche di approfondimento:

  • il rapporto società-ambiente e le politiche ambientali (le diverse concezioni della natura, i legami tra l'organizzazione sociale ed il contesto fisico-naturale, le politiche ambientali, le azioni a difesa dell'ambiente e della natura poste in essere su base volontaria da gruppi e movimenti di cittadini, i tema della sostenibilità dello sviluppo);
  • la partecipazione ai processi decisionali (le teorie della partecipazione sociale, la comunità, le dimensioni spaziali e sociali della partecipazione; gli strumenti della partecipazione, la costruzione del "noi", l'esperienza dei comitati).

 

Testi/Bibliografia

Testo di base:

A. Mela, Sociologia delle città , Carocci, Roma, 2006

Testi consigliati per gli approfondimenti:

1. Sul tema dell'ambiente:

A. Mela, M.C. Belloni, L. Davico, Sociologia dell'ambiente , Carocci, 1998; pp.196;

L. Davico, Sviluppo sostenibile. Le dimensioni sociali , Carocci, Roma, 2004; pp.201.

2. Sul tema della partecipazione:

D. Ciaffi, A. Mela, La partecipazione. Dimensioni, spazi, strumenti , Carocci, Roma, 2006;

P. Bonvecchio, Un quartiere, una strada e un'idea assieme. Studio sui comitati di cittadini , Angeli, Milano, 1999.

Altri testi consigliati quali ulteriori fonti di documentazione:

B. De Marchi, L. Pellizzoni, D. Ungaro, Il rischio ambientale , Il Mulino, Bologna, 2001;

A. Magnier, P. Russo, Sociologia dei sistemi urbani , Il Mulino, Bologna, 2002;

G. Osti, L. Pellizzoni, Sociologia dell'ambiente , Il Mulino, Bologna, 2003;

G. Osti, Il coinvolgimento dei cittadini nella gestione dei rifiuti , Angeli, Milano, 2002.

O. Pieroni, Fuoco, acqua, terra e aria. Lineamenti di sociologia dell'ambiente , Carocci, Roma, 2002.

Metodi didattici

Lezioni e incontri seminariali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si svolgerà attraverso una relazione scritta predisposta dallo studente su uno dei due argomenti indicati per gli approfondimenti ed un colloquio finale sui temi più generali affrontati nel corso e contenuti nel testo di base.

Strumenti a supporto della didattica

lavagna luminosa, PC, videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Asterio Savelli