49203 - TECNICA FARMACEUTICA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Vittorio Zecchi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: CHIM/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)

Contenuti

Il corso concerne lo studio degli aspetti teorici, pratici e biofarmaceutici della formulazione farmaceutica. Sono in particolare approfonditi lo studio dei principi fondamentali, dei processi e delle tecnologie applicate alle forme farmaceutiche e  la valutazione dei principi chimico-fisici e dei fattori che influenzano l'eeficacia di un farmaco in formulazioni tradizionali.

Gli aspetti trattati sono principalmente:


 1)  Biofarmaceutica

Principi fondamentali e relazioni quantitative per la valutazione dei dati biologici. Ottimizzazione delle forme farmaceutiche in relazione alla progettazione del dosaggio ideale e dei regimi di dosaggio ideali, ed alla valutazione delle risposte biologiche e terapeutiche. Sistema LADME. Valutazione farmacocinetica dei dati ematici. Dosaggio singolo e ripetuto. Biodisponibilità e bioequivalenza di forme farmaceutiche differenti.

2) Dissoluzione

Influenza di pH, temperatura ed agitazione sul processo di dissoluzione. test di dissoluzione in vitro. Incremento della velocità di dissoluzione dei farmaci: complesso-formazione, micellazione, salificazione.

3) Sistemi farmaceutici monofasici e bifasici: aspetti  preparativi, stabilità e tecnologie produttive. Soluzioni, emulsioni e sospensioni. teoria delle emulsioni e basi reologiche delle emulsioni. agenti emulsionanti. tensioattivi. HLB. Stabilità fisica. Metodi per valutare la stabilità delle emulsioni. Agenti sospendenti. Dimensioni particellare, flocculazione e sedimentazione. Saggi FU. 

 4) Forme di dosaggio solide: aspetti  preparativi, stabilità e tecnologie produttive. Polveri e processi di polverizzazione. Granulati. granulazione a secco e a umido. Compresse. produzione delle compresse. Eccipienti e additivi. Preparazione dei componenti per la compressione. I processi fisici coinvolti nella compressione ed i relativi parametri operativi. Capsule. Capsule di gelatinadura e molle. Formulazione del rivestimento e del contenuto. Produzione delle capsule: riempmento ed relativa strumentazione.  Sistemi di filmatura per capsule e compresse. Rivestimenti per il rilascio sostenuto. Rivestimenti enterici. Saggi FU.

5) Valutazione dei profili di rilascio da sistemi farmaceutici convenzionali ed innovativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vittorio Zecchi