- Docente: Morena Cuconato
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze motorie (cod. 0107)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso affronta il percorso storico ed epistemologico, che ha portato la pedagogia ad affermarsi come scienza dell’educazione dotata di una specifica identità teorico-metodologica, basata su finalità, obiettivi, oggetti, linguaggi e strumenti di ricerca peculiari.
Contenuti
Il programma del corso si concentra sull'oggetto di studio della Pedagogia, l’educazione, un oggetto che impone continue ridefinizioni al mutare dei bisogni individuali e sociali. Il mutamento attuale fa seguito al processo di internazionalizzazione politico-economico e culturale, che nel nostro continente si è faticosamente istituzionalizzato come Unione Europea.
Attraverso l'analisi di indicatori quali gli obiettivi, le strutture, l'amministrazione scolastica, il curriculum, la formazione degli insegnanti e la compensazione delle disuguaglianze, il corso cerca di identificarne a livello europeo le linee generali di sviluppo, ovvero quella sorta di filosofia condivisa nella trasmissione/acquisizione dei saperi e delle competenze. Nell’ottica educativa dell’Unione Europea, i sistemi educativi pubblici, non possono più limitarsi alle sole istituzioni scolastiche, ma devono integrare gradualmente anche le iniziative socioeducative portate avanti dalle altre agenzie educative (famiglia, enti locali, agenzie di volontariato, mass media) che concorrono a costituire il moderno sistema formativo integrato. Con questa premessa, il corso affronta il tema del ruolo educativo dello sport e del gruppo sportivo nelle diverse età della vita
Testi/Bibliografia
- F. Frabboni, L. Guerra, C. Scurati, Pedagogia. Realtà e prospettive dell’educazione, Milano,
Bruno Mondadori, 1999.
- M. Cuconato, Educazione comparata. L’internazionalizzazione dei sistemi formativi, Bologna, Pitagora, 2000.
- Un testo a scelta tra quelli che verranno individuati durante il corso.
Metodi didattici
Lezione frontale e discussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale
Strumenti a supporto della didattica
power point e fotocopie
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Morena Cuconato