07289 - LINGUA GIAPPONESE A - 1

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Motoko Ueyama
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0534)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire conoscenze di base sulla lingua giapponese moderna (livello principiante) e alcune nozioni sulla linguistica del giapponese. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di utilizzare con dimestichezza strumenti di consultazione vari quali dizionari dei caratteri, bilingue e monolingue, esprimersi a livello elementare e leggere alcuni semplici testi in lingua. Sarà richiesta, inoltre, la conoscenza di alcuni aspetti fondamentali della grammatica giapponese a livello elementare.

Contenuti

Nozioni grammaticali di base (Valerio Luigi Alberizzi); Uso degli strumenti per la ricerca nipponistica (Tutor di lingua); Introduzione alla linguistica del giapponese (Valerio Luigi Alberizzi); Traduzione elementare (Valerio Luigi Alberizzi); Esercitazioni su manuale (Kono Shiori [Lettorato di lingua giapponese 1]); Esercitazioni di conversazione (Kono Shiori [Lettorato di lingua giapponese 1]); Esercitazioni di scrittura (Tutor di lingua/Kono Shiori).

Testi/Bibliografia

I seguenti testi sono da considerarsi obbligatori e gli studenti devono esserne provvisti PRIMA dell'inizio dei corsi.

S. Dalla Chiesa (a cura di), Shin bunka shokyu Nihongo (vol.I), Venezia, Cafoscarina, 2004.
Kono Shiori, Materiali di giapponese 1 (Dispensa).
Kubota Yoko, Grammatica di giapponese moderno, Venezia, Cafoscarina, 1989.
Matilde Mastrangelo, Ozawa Naoko, Saito Mariko (a cura di), Grammatica giapponese, Milano, Hoepli, 2006. 
Nelson, The New Nelson - Japanese-English Character Dictionary, Tokyo, Tuttle, 1997.
Nishikawa, Ichiro, Dizionario giapponese - italiano, Tokyo, Shogakukan, 1993.

Ulteriori materiali saranno indicati, forniti in fotocopia durante il corso o resi disponibili in versione digitale alla pagina http://amscampus.cib.unibo.it/ .

Metodi didattici

1. Lezioni frontali
2. Laboratorio con supporto del lettore
3. Esercitazioni di scrittura con supporto del tutor
4. Apprendimento attraverso uso di manuali e di materiale in lingua

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova finale scritta di grammatica, scrittura e traduzione.
Verifica orale delle tematiche trattate a lezione, conversazione e lettura del manuale in giapponese.

Strumenti a supporto della didattica

Risorse multimediali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Motoko Ueyama