18853 - BIOLOGIA DELLA CELLULA (M-Z)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Valeria Franceschini
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 0091)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende dare allo studente le conoscenze di base sull’organizzazione della cellula animale e del suo differenziamento

Contenuti

Le caratteristiche della sostanza vivente ed i livelli di organizzazione dei viventi; Procarioti ed Eucarioti; Cenni sull’organizzazione dei Procarioti e dei Virus; Forma e volume della cellula eucariota; Sincizi e plasmodi; Composizione chimica della cellula; La membrana cellulare; Il glicocalice; Specializzazioni della membrana cellulare; Lo spazio extracellulare; Lo ialoplasma; Il citoscheletro; Cilia e flagelli; Il reticolo granulare; I ribosomi; Il reticolo liscio; L’apparato del Golgi e compartimentazione delle cisterne golgiane; La secrezione cellulare; Esocitosi ed endocitosi; I lisosomi; I mitocondri; Il nucleo interfasico; L’involucro nucleare; Il nucleoscheletro; La cromatina; Il nucleolo; Morfologia dei cromosomi; Il ciclo cellulare; Centriolo e fuso mitotico; Mitosi; Meiosi; Il differenziamento cellulare; Classificazione e struttura del tessuto epiteliale; Il tessuto ghiandolare esocrino ed endocrino; La secrezione olocrina, apocrina e merocrina; I tessuti connettivi fibrillari lassi e densi; Il tessuto adiposo giallo e bruno; I connetivi di sostegno; L’ossificazione; Il sangue; Eritrociti ed emazie; I leucociti e le piastrine; Il tessuto muscolare striato scheletrico e cardiaco; Il tessuto muscolare liscio; Il tessuto nervoso; La conduzione e la trasmissione dell’impulso nersoso; Le terminazioni di senso e di moto; Morfologia e funzione delle cellule gliari.

Testi/Bibliografia

Autori vari, Citologia & Istologia, Idelson-Gnocchi; 2004
Rosati – Colombo– Maraldi - Istologia – edi-ermes, 2006

Metodi didattici

Lezioni in aula tenute dal docente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.biologia.unibo.it/BES/default.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Franceschini