- Docente: Donatella Serafini Fracassini
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire le conoscenze di base circa l'origine, la
morfologia, la funzione e le modalità di riproduzione degli
eucarioti vegetali di interesse biotecnologico. Tali nozioni sono
fondamentali per comprendere la biodiversità vegetale e aspetti
biotecnologici attuali della materia.
Contenuti
GRANDI LINEE DI SISTEMATICA DELLE PIANTE La classificazione e
presentazione delle piante di interesse biotecnologico. Ciclo del
carbonio. Autotrofia ed eterotrofia. La biosfera. Cenni di
bioenergetica. CITOLOGIA Caratteristiche delle cellule vegetali:
differenze fra la cellula vegetale e quella animale. I diversi tipi
di plastidi; cenni di fotosintesi. La parete cellulare e le sue
modificazioni. Il vacuolo. Cenni al metabolismo secondario. Il
nucleo e la mitosi, sue caratteristiche nella cellula delle piante
superiori. Tipi di accrescimento. ISTOLOGIA I tessuti
meristematici, i tessuti epidermici e stomi, parenchimatici,
meccanici e conduttori. I fasci incompleti e completi: collaterali
aperti e chiusi e i fasci alterni o radiali. ANATOMIA e
ORGANOGRAFIA La foglia. Struttura primaria del fusto e della radice
di gimnosperme e angiosperme: dicotiledoni e monocotiledoni.
Struttura secondaria del fusto e radice. Il fiore. Il seme e la
germinazione. Il frutto. Tipi di riproduzione. Alternanza di
generazione. Cenni a Morte cellulare programmata.
LE BIOTECNOLOGIE VEGETALI. Le colture in vitro. Le piante
transgeniche
Testi/Bibliografia
JD Mauseth
BOTANICA - parte generale. II edizione italiana
Coordinamento editoriale D Serafini Fracassini
Casa Editrice Idelson-Gnocchi 2006
-Speranza A. e Calzoni G.L. - STRUTTURA DELLE PIANTE IN IMMAGINE -
Zanichelli, 2000.
Metodi didattici
Lezioni frontali. L'analisi dei preparati istologici ed anatomici,
non essendo materialmente possibile affiancare la parte teorica con
esperienze di laboratorio, verrà condotta su diapositive
appropriate. L'atlante potrà coadiuvare il riconoscimento del
materiale per altro abbondantemente disponibile anche sul testo
consigliato.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale consiste nella verifica delle conoscenze dello
Studente sulle nozioni trattate a lezione e sul riconoscimento di
alcuni semplici preparati. Le valutazioni delle prove sugli
argomenti dei singoli moduli del Corso Integrato faranno media e
daranno origine ad un voto unico.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso prevede supporti quali proiettore di diapositive e
videoproiettore per Power Points preparati dalla docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donatella Serafini Fracassini