58177 - ZOOTECNIA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Adalberto Falaschini
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: AGR/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)

Conoscenze e abilità da conseguire

La prima parte del corso intende fornire agli studenti una conoscenza della morfologia degli animali domestici e da compagnia dei metodi di valutazione morfologica. Saranno fornite inoltre elementi e metodi di studio per le principali razze della specie equina, bovina, suina e canina. L'ultima parte del corso verte sulla genetica sia mendeliana che quantitativa applicata alle produzioni animali. Saranno forniti inoltre elementi relativi alla valutazione genetica dei riproduttori.

Contenuti

Caratteri morfologici, fisiologici, biologici e psichici dell'individuo. Habitus e complessione. Specie, gruppi sub specifici e razziali. Regioni nelle specie: bovina, equina, suina e canina. Appiombi, movimenti sul posto e andature. Mantelli e loro particolarità. Determinazione dell'età nei bovini e negli equini. Stato segnaletico. Attitudini produttive. Principali razze bovine, equine, suine, ovine e canine. La coppia e i caratteri sessuali. Metodi di castrazione; effetti della castrazione. Variabilità dei caratteri. Cause delle variazioni: ambiente, alimentazione, ginnastica funzionale dei vari apparati. Determinismo del sesso. Concetto di eredità legata al sesso, caratteri limitati dal sesso. Genetica qualitativa e quantitativa. Caratteri con comportamento mendeliano negli animali. Interazione genetica e nuovi fenotipi. Geni modificatori. Epistasi, eterosi. Interazione genotipo-ambiente. Effetto materno ed eredità citoplasmatica. Mutazioni negli animali allevati. Eredità patologica, eredopredisposizione ed eredoresistenza. Polimorfismo genetico; marcatori genetici. Studio statistico della variabilità. Ereditabilità. Additività dei geni. Eredità dei caratteri nelle specie di interesse zootecnico. Metodi di riproduzione e miglioramento degli animali allevati: consanguineità, selezione, incrocio, meticciamento (basi teoriche, sviluppi tecnici ed applicazioni). Ibridazione interspecifica. Metodi di valutazione dei riproduttori.

Testi/Bibliografia

- Atlanti CNR, Atlante etnografico delle popolazioni ovine, caprine e bovine, 1983.

- Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. - Fondamenti di zootecnica, Liviana Ed. 1990.

- Bonetti F. Zoognostica del cane, SanGiorgio Ed., 1995.

- Bourdon R.M. Understanding Animal Breeding, Prentice Hall, 1997.

- Falappi R., Cani, Ist. Geografico de Agostini, 1997.

- Falaschini A. Zootecnia Generale, Edagricole Bologna, 1994.

- Pagnacco G., Genetica Animale applicata, Casa Editrice Ambrosiana, 2004.

- Pirchner F., Population Genetics and animal breeding. Plenum Press, NY and London, 1983.

- Van Vleck L.D., Pollack E.J., Brandford Oltanacu E.A., Genetica per le Scienze Animali, traduzione a cura di R. Leotta, Servizio Editoriale Università di Pisa, 1999.

-Veggetti A, Falaschini A., anatomia fisiologia zoognostica. Edagricole scolastico, 2003.

-Materiale iconografico messo a dismposizione dal docente e tesine su argomenti di etnografia delle diverse specie preparate dagli studenti è disponibile in rete all'indirizzo: http://erclib.vet.unibo.it/jb/ud/falaschini/

 

Metodi didattici

Lezioni teoriche, seminari, attività pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante lo svolgimento del corso frequente è la richesta da parte del docente di interattività agli studenti su argomenti già svolti necessari ad una comprensione dell'argomento della giornata. A metà corso viene svolto un test scritto, non obbligatorio, composto da 6 domande. A fine corso si effettua l'esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso per la parte teorica viene svolto in aula con sistemi audiovisi; la parte pratica, valutazione degli animali, misurazioni ecc., viene svolta in aule appositamente attrezzate per il contenimento di cavalli e bovini per permettere allo studente un primo approccio anche fisico con l'animale. Vengono anche effettuate esercitazioni su bovini da latte nella stalla didattico-sperimentale della Facoltà.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Adalberto Falaschini