- Docente: Santino Cambria
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Responsabile nella progettazione e coordinamento dei servizi sociali (cod. 0250)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire un inquadramento della tossicodipendenza considerata all'interno del disagio psichico e come componente essenziale e crescente dello stesso disagio psichico.
Contenuti
Verranno presentate le esperienze cliniche che evidenziano come l'affrontare il rapporto tra il tossicodipendente e la sostanza che lo rende tale non possa prescindere da conoscenze precise di elementi di psichiatria e di farmacologia.
L'esperienza clinica ha il suo inizio nel colloquio con il soggetto e in questo punto di contatto e di osservazione si incontra con facilità crescente l'assunzione di una sostanza. Il contatto e la valutazione del tossicodipendente richiedono immediatamente la conoscenza di note indispensabili di psicopatologia e dei sistemi classificatori dei disturbi psichici. Oltre agli aspetti descrittivi della sintomatologia la comprensione del tossicodipendente richiede infine la conoscenza dei fondamenti della psicologia dinamica.
La psicofarmacologia è scelta come ingresso diretto all'interno del mondo della tossicodipendenza. Le sostanze e il cervello si incontrano e producono sintomi gravi, ben oltre la semplice dipendenza, che racchiude il fenomeno dell'astinenza. Ogni sostanza ha un suo effetto sul cervello, e con l'avanzare della ricerca le sostanze si evidenziano sempre di più in termini di meccanismo d'azione e di danno dimostrato. Risulta quindi inevitabile conoscere queste sostanze nella forma che la psicofarmacologia più avanzata offre.
Una volta acquisiti gli elementi generali attinenti al disagio psichico, e in particolare al disagio psichico legato alla tossicodipendenza, e una sufficiente conoscenza delle sostanze che sostengono la stessa tossicodipendenza, è possibile completare la visione del tossicodipendente. Gli aspetti epidemiologici della tossicodipendenza non presentano in tal modo il distacco della pura misura obiettiva di un fenomeno, diventando elemento fondamentale di definizione. Per completare tale definizione, che è allo stesso tempo della tossicodipendenza e del singolo tossicodipendente che si incontra nel corso della vita professionale, vengono considerati due argomenti, l'infezione da virus HIV, con le sue implicazioni psicologiche, e la cosiddetta doppia diagnosi, intesa come coabitazione nello stesso individuo sia di un disturbo psichico, sia della tossicodipendenza. La doppia diagnosi è un punto di vista ormai ineludibile per conoscere e per affrontare terapeuticamente il tossicodipendente.
Le possibilità reali di superare la condizione di tossicodipendenza, spesso difficilissime ma concrete, se si considera l'essere umano nella specificità della sua psiche, si fondano sulla conoscenza precisa della sostanza, della sua diffusione e dei suoi effetti, e sulla conoscenza del tossicodipendente anche nell'incontro psicologico. Il colloquiare, il comunicare, il trovare la situazione ambientale adatta nei termini ristretti del rapporto diretto, e in quelli più ampi del luogo dove trascorrere la vita, sono le costanti che dovrebbero proseguire oltre il primo contatto.
Testi/Bibliografia
S. Cambria, Disagio psichico e servizio sociale. Elementi di psichiatria per assistenti sociali, Angeli, Milano, 2003.
S. Cambria, Tossicodipendenza e servizio sociale. Elementi di psichiatria delle tossicodipendenze, Angeli, Milano, 2004.
P. Guidicini, G. Pieretti, San Patrignano. Terapia ambientale ed effetto città, Angeli, Milano, 1996. Di questo testo, dopo una consigliata prima totale lettura, è richiesta la conoscenza dei seguenti capitoli: 1-2-8-9-10-18-19-20-21-22-23.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta a partire dalla bibliografia indicata. Qualora lo studente non sia soddisfatto del livello raggiunto nella prova scritta può sostenere una prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Santino Cambria