00870 - PSICOLOGIA SOCIALE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Milena Ambrosini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 0108)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Psicologia Sociale, anno accademico 2007/8, è un corso
integrato la cui dicitura completa è PSICOLOGIA SOCIALE CON ELEMENTI DI
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (6+3= CFU 9)
Qui di seguito verrà presentato il programma dell'intero corso.

La psicologia sociale studia i comportamenti umani sia
quotidiani sia eccezionali. Le persone contribuiscono a definire il loro
ambiente sociale e allo stesso modo l'ambiente sociale le influenza.

Contenuti

In questo corso di psicologia sociale sono presentate alcune definizioni
della disciplina. Viene studiato come i soggetti percepiscono sé, gli altri, i gruppi
e le organizzazioni di cui fanno parte e come le organizzazioni, i
gruppi, gli altri determinano a loro volta i soggetti, nella
costruzione del sé e del mondo circostante.
La psicologia sociale si sviluppa, all'interno della psicologia, come
una scienza empirica e si amplia e approfondisce con ricerche
scientifiche di cui sono riportate le principali
considerazioni-conclusioni.
Il corso si avvale dell'aiuto della dr.ssa Arianna Bagarini.

I temi trattati :
- metodi e ricerca
- la percezione del sé; la percezione degli altri; la percezione dei
  gruppi
- identità sociale
- comportamenti, atteggiamenti e modifica degli atteggiamenti
- amore e simpatia
- gruppi, norme, conformismo e dissenso
- dinamiche di gruppo
- interazione in e fra gruppi
- aggressività e conflitto
- altruismo e cooperazione
- le organizzazioni d'appartenenza, anche di lavoro
- lavorare, anche insieme
- senso del lavoro e lavoro del senso
- vivere e lavorare online
- ecologia ambientale.

Testi/Bibliografia



- Eliot R. Smith, Diane Mackie, Psicologia Sociale , Zanichelli, BO, 2ed., 2004 (€53.50),
- Spaltro E. , Conduttori, Manuale per la conduzione dei gruppi, Franco Angeli, MI, 2005 (€ 23)

+ un testo a scelta fra i seguenti:

- Contessa, G. , Ideatari , Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni immateriali
scaricabile online:
http://www.psicopolis.com/arcipelago/eIdeat.htm (€ 4.50)
oppure:
http://didattica.spbo.unibo.it/pais/ambrosini

- Goleman, D. , Intelligenza Sociale, BUR,MI, 2006 (€ 10,20).

- Mancini,T. , Psicologia dell'identità etnica, Sé e appartenenze culturali, Carocci, Roma, 2006 (€ 19,60).

- Talamo A. , Roma F., (a cura di), La pluralità inevitabile, Identità in gioco nella vita quotidiana, Apogeo, MI, 2007, (€18)


Gli studenti sono invitati a integrare le lezioni con il materiale di PAIS (Psicologia sociale con
elementi di Psicologia dello Sviluppo) all'indirizzo:

http://didattica.spbo.unibo.it/pais/ambrosini)

Eventualmente possono essere concordati testi diversi, d'accordo con
la docente

Metodi didattici

Il corso si articola in 54 incontri:
- lezioni con discussioni,
- laboratori (esercitazioni, esperienze filmiche, dinamiche di gruppo)

Si invitano gli studenti, in particolare i non frequentanti a controllare su PAIS (http://didattica.spbo.unibo.it/pais/ambrosini) il materiale indicato e distribuito a lezione, che costituisce parte integrante ai testi già elencati per l'esame.
Se il numero dei frequentanti lo consente (superiore a 30) è prevista l'organizzazione di un Training Group residenziale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste in una prova finale orale.
Per i frequentanti nel corso delle lezioni verranno proposte prove che costituiranno parte dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni con diapositive, PC, esercitazioni attive, filmati.
La docente riporta il materiale distribuito a lezione nel sito http://didattica.spbo.unibo.it/pais/ambrosini

Link ad altre eventuali informazioni

http://didattica.spbo.unibo.it/pais/ambrosini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Milena Ambrosini