00045 - ANTROPOLOGIA CULTURALE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Cesare Poppi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Culture e diritti umani (cod. 0368)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di offrire agli studenti un panorama sintentico, ma critico e completo, della problematica specifica delle scienze antropologiche. Questo comprende i suoi concetti fondamentali e la storia dello sviluppo del pensiero antropologico come progressiva messa a fuoco di quei concetti e successivo spostamento del quadro  problematico della disciplina. Nella parte finale del corso si fornirà agli studenti, secondo una cornice tematica specifica, il panorama sintetico di quanto l'approccio antropologico ha elaborato rispetto alla classica ripartizione della disciplina in antropologia politica, antropologia economica, antropologia della parentela e antropologia del simbolismo, della religione e della cognizione.     

Contenuti


NB: Tutte le lezioni avranno luogo dalle il Lunedì dalle 11 alle 13 in Aula A, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

Lezione I: Presentazione del Corso. Antropologia Sociale ed Antropologia Culturale. Il Concetto di Cultura.

Lezione II: Ecologia ed Ecologia Culturale. Comunità, Individuo ed Ambiente

Lezione III: La Dinamica Culturale: fattori intra- ed inter-sistemici

Lezione IV: Le Teorie Antropologiche I

Parte Prima: Evoluzionismo e Sociobiologia
Parte Seconda: Il Paradigma Organicista e lo Struttural-funzionalismo; le Teorie 'del Processo e dell'Azione'

Lezione V: Le Teorie Antropologiche II

Parte Prima: Il Paradigma Linguistico e lo Strutturalismo
Parte Seconda: L'Antropologia Post-Strutturalista e Postmoderna

Lezione VI: Genere e Parentela

Lezione VII: L'Antropologia della Politica e dell'Economia

Lezone VIII: L'Antropologia della Religione e del Rituale

Lezione IX: Simbolismo e Cognizione. Conclusioni





Testi/Bibliografia

Il testo suggerito  per  il corso è:

Bernardi, B. 1995. Uomo, Cultura, Società: introduzione agli studi demoetnoantropologici, Milano.

Questo testo  è  notevole  per la sua chiarezza e completezza, ma può essere surrogato e completato dai seguenti testi:

Barnard, A. 2002. Storia del Pensiero Antropologico, Bologna

Fabietti, U. 2001. Storia dell'Antropologia, Bologna

Lo studente dovrà poi  dismostrare la conoscenza di una a scelta fra le seguenti monografie:

Evans-Pritchard, E. 2004. I Nuer: un'anarchia ordinata. Milano

Malinowski, B. 2004. Argoonauti del Pacifico Occidentale, Milano

Dundes, A. e Falassi, A. 1989. La Terra in Piazza: antropologia del Palio, Milano

Davis, W. 1988. Passage of Darkness: the ethnobiology of the Haitian Zombie, Chapel Hill

NB: gli studenti che avessero particolari  interessi etnografici  possono concordare con il docente la lettura di una monografia alternativa

Metodi didattici

Lezione frontale di due ore con possibilità di discutere col docente specifici aspetti del corso

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto

Strumenti a supporto della didattica

Non è previsto alcun altro strumento a supporto delle lezioni del titolare del corso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cesare Poppi