- Docente: Gaetano Alfredo Minerva
- Crediti formativi: 9
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche (cod. 0112)
Contenuti
Materiale didattico
Il libro di testo è il Krugman-Wells (abbreviato con Krells):
- Paul Krugman, Robin Wells (2006) Microeconomia, Zanichelli.
Errata corrige del Krugman-Wells con alcuni refusi.
Per la parte speciale di teoria dei giochi, il libro di testo è:
- Ferdinando Colombo (2003) Introduzione alla teoria dei giochi, Carocci.
Infine, per gli studenti che volessero approfondire gli argomenti trattati in classe, si consigliano per la parte sui giochi ripetuti i testi:
- Roberto Cellini, Luca Lambertini (1996) Una guida alla teoria dei giochi, CLUEB.
- Martin J. Osborne (2004) An introduction to game theory, Oxford University Press.
Studenti frequentanti o non frequentanti
Il programma sotto riportato vale sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. Non vi è alcuna distinzione tra le due categorie di studenti in termini di programma richiesto, modalità di esame o quant'altro.
Argomenti delle lezioni (ore totali di insegnamento frontale: 54 h, 27 lezioni; ore totali di esercitazione: 16 h, 8 esercitazioni)
Lezione (Cap. 1 Krells): I principi fondamentali.
- Lucidi della lezione:
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Micro/KWCapitolo1.ppt
Lezione (Cap. 2 Krells): I modelli economici: trade-off e scambio.
- Lucidi della lezione:
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Micro/KWCapitolo2.ppt
Lezione (Cap. 3 Krells): Domanda e offerta.
- Lucidi della lezione:
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Micro/KWCapitolo3.ppt
Lezione (Cap. 4 Krells): Il mercato si vendica.
- Lucidi della lezione:
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Micro/KWCapitolo4.ppt
Lezione (Cap. 5 Krells): L'elasticità.
- Lucidi della lezione:
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Micro/KWCapitolo5.ppt
Lezione (Cap. 6 Krells): Il surplus del consumatore e del produttore.
- Lucidi della lezione:
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Micro/KWCapitolo6.ppt
Lezione (Cap. 7 Krells): Prendere decisioni.
- Lucidi della lezione:
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Micro/KWCapitolo7.ppt
Lezione (Cap. 8 Krells): Dietro la curva di offerta: fattori produttivi e costi.
- Lucidi della lezione:
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Micro/KWCapitolo8.ppt
Lezione (Cap. 9 Krells): La concorrenza perfetta e la curva di offerta.
- Lucidi della lezione:
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Micro/KWCapitolo9.ppt
Lezione (Cap. 10 Krells): Il consumatore razionale.
- Lucidi della lezione:
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Micro/KWCapitolo10.ppt
Lezione (Cap. 11 Krells): Preferenze e scelta del consumatore.
- Lucidi della lezione:
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Micro/KWCapitolo11.ppt
Lezione (Cap. 12 Krells): I mercati dei fattori e la distribuzione del reddito.
- Lucidi della lezione:
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Micro/KWCapitolo12.ppt
Lezione (Cap. 13 Krells): Efficienza ed equità.
- Lucidi della lezione:
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Micro/KWCapitolo13.ppt
Lezione (Cap. 14 Krells): Il monopolio.
- Lucidi della lezione:
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Micro/KWCapitolo14.ppt
Lezione (Cap. 15 Krells): L'oligopolio.
- Lucidi della lezione:
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Micro/KWCapitolo15.ppt
Lezione (Cap. 16 Krells): Concorrenza monopolistica e differenziazione del prodotto.
- Lucidi della lezione:
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Micro/KWCapitolo16.ppt
Lezione: Concetti preliminari: teoria delle scelta razionale; una classificazione dei giochi e rappresentazione formale (Capp. 1 e 2 Colombo (escluso 2.2))
- Lucidi della lezione (contiene anche i lucidi delle altre lezioni di Teoria dei Giochi):
URL: http://www2.dse.unibo.it/minerva/www/Micro/TeoriaGiochi.pdf
Lezione: Giochi simultanei con informazione completa.
Lezione: Concetti di soluzione:
– eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate, Cap. 3 Colombo (3.6 da leggere, esclusi 3.9 e 3.10);
– equilibrio di Nash, Cap. 4 Colombo (4.2 da leggere, esclusi 4.3, 4.4, 4.5, 4.7 e 4.8; 4.6 fino al teorema 4.1 e riprendere da pag. 146, Battaglia dei sessi).
Lezione: Giochi in forma estesa con informazione perfetta e backward induction: equilibrio perfetto nei sottogiochi (Cap. 5 Colombo (escluso 5.3.2 e 5.4)).
Lezione : Giochi ripetuti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto così strutturato: 6 domande a risposta multipla (2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata) e 5 domande/esercizi a risposta estesa (massimo 4 punti per domanda).
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.dse.unibo.it/minerva/didattica.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gaetano Alfredo Minerva