00891 - SCIENZA DELLE FINANZE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Stefano Toso
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Stefano Toso (Modulo 1) Carlo Mazzaferro (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche (cod. 0112)

Conoscenze e abilità da conseguire

Questo corso si prefigge di sviluppare gli elementi teorici e le conoscenze di base per un'analisi del ruolo allocativo, redistributivo e di stabilizzazione del settore pubblico. Lo studente che apprenda le principali istituzioni e metodi di analisi impartiti dovrebbe essere in grado di conoscere i principali aspetti economici dell'intervento pubblico in economia, attraverso la manovra della spesa e delle entrate tributarie nonchè di analizzarne i principali effetti economici.
 

Contenuti

Il programma rivolto agli studenti di EMI e Scienze politiche (9 crediti), nonchè a quelli in debito di prova del vecchio ordinamento, è articolato in due parti, mentre il programma di SCIENZA DELLE FINANZE (corso integrato), rivolto agli studenti di SORG (7 crediti) si limita alla parte I. Gli studenti di SORG in  debito di prova, il cui piano di studi prevedeva  un corso di Scienza delle finanze per 6 crediti, non devono preparare la parte sul decentramento  fiscale, che è l'ultimo argomento della attuale prima parte.  

Parte I
 
Un quadro della finanza pubblica in Italia. L'oggetto della Scienza delle finanze. Economia pubblica e economia del benessere. Le giustificazioni teoriche dell'intervento pubblico.  Teoria dei beni pubblici e dei beni meritori. Monopolio naturale, esternalità e fallimenti del mercato. I meccanismi politici e le teorie delle votazioni. Le entrate pubbliche. Classificazione delle imposte. L'imposta progressiva: tecniche per realizzare la progressività . Misure della progressività e degli effetti redistributivi dell'imposta personale. Equità della tassazione: Principi del beneficio e della capacità contributiva.La scelta della base imponibile dell'imposta personale.I principi del sacrificio. La discriminazione qualitativa dei redditi e la 'dual income tax'.  Il ruolo allocativo della tassazione. Gli effetti microeconomici delle imposte sul sistema dei prezzi. Teoria dell'incidenza dei tributi. Gli effetti distorsivi dell'imposta sulle scelte degli operatori. Tassazione selettiva sui consumi vs. imposta generale. Imposte e offerta di lavoro. Imposte e scelte intertemporali. Le misure monetarie degli effetti di benessere della tassazione.  Aspetti metodologici della tassazione personale. L'imposta sul reddito in Italia. Problemi di finanziamento della sicurezza sociale. Le ragioni del decentramento e il ruolo della tassazione e dei trasferimenti nei modelli di federalismo fiscale

Parte II

Le imposte generali sugli scambi:l'Iva. Gli effetti macroeconomici del bilancio pubblico. La flessibilità automatica di bilancio e gli indicatori della politica fiscale. Il debito pubblico.  Il problema della sostenibilità del debito pubblico e crisi della finanza pubblica in Italia. La politica fiscale nell'Unione monetaria europea. Gli accordi di Maastricht e il Patto di stabilità e crescita.

Testi/Bibliografia

Testi adottati:

P.Bosi, Corso di scienza delle finanze , Bologna, Il Mulino, 2006, quarta edizione [Lezioni I, II (solo capitolo 1 e l'appendice), III, IV e V, VII par.2]
 
Gli studenti di SORG (6 crediti) escluderanno i capitoli IV e V.  Gli studenti di SORG (7 crediti) escluderanno il capitolo V
 
P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi nell'economia italiana , Bologna, Il Mulino, 2007, ottava edizione [cap. III, IV e VIII]
 
Gli studenti di SORG escluderanno il capitolo VIII

Metodi didattici

Si tratta prevalentemente di lezioni frontali. Si prevedono di tanto in tanto esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste per tutti in almeno una prova scritta (obbligatoria) integrabile con una prova orale. Sono previste prove intermedie per gli studenti frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzo di videoproiettore in alcune lezioni, con presentazione in power point

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dse.unibo.it/matteuzzi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Toso

Consulta il sito web di Carlo Mazzaferro