- Docente: Francesca Tomasi
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti dovranno raggiungere una conoscenza basilare dei fondamenti dell'informatica, riflettendo, in modo particolare, sulle necessità specifiche per lo studente di scienze umanistiche.
Verrà richiesta l'acquisizione di competenze articolate su tre livelli:
- concetti teorici dell'informatica,
- principi di funzionamento dei principali applicativi illustrati (pacchetto Office e prodotti Open Source),
- lessico tecnico della disciplina.
Contenuti
L'obiettivo del corso è di mettere lo studente in grado di utilizzare gli strumenti informatici a prescindere da uno specifico applicativo in commercio.
Nel dettaglio saranno oggetto di studio:
- il sistema operativo: principi teorici di base; l'interfaccia grafica; le operazioni sul file system.
- l'elaborazione di testi e documenti elettronici: i principali word processors e le operazioni eseguibili sul documento; gli elementi costitutivi del testo.
- la gestione dei fogli di calcolo: concetti di base e funzionamento generale degli applicativi specifici.
- le basi di dati: il sistema informativo e la sua implementazione.
- Internet e il WWW: la struttura di Internet; il Web: cercare e navigare l'informazione; altri servizi di Internet.
Si consiglia vivamente la presenza alle lezioni illustrative dei singoli moduli didattici, che andranno poi condotti individualmente tramite l'ausilio della piattaforma di e-learning A3 (Ambiente Accessibile d'Apprendimento). A3 è un sito Web all'interno del quale sono pubblicati tutti i testi necessari per il corso.
Per procedere all'autenticazione sulla piattaforma e alla consultazione dei materiali del corso, procedere nel modo seguente:
REGISTRAZIONE (da fare solo la prima volta)
- Andare alla pagina http://a3.unibo.it/registrazione
- Inserire i dati richiesti come ID usare: Lettere0708 come PIN: renifici42
- Procedere inserendo e-mail di Ateneo e
numero di matricola
N.B. è necessario disporre di una e-mail di Ateneo nella forma: nome.cognome@studio.unibo.it per essere riconosciuti dal sistema. Chi non dovesse ancora disporre di un profilo utente di Ateneo consulti la pagina https://www.unibo.it/Portale/Il+mio+Portale/Studenti/info.
ACCESSO AI CONTENUTI DEL CORSO
- Andare sul sito: http://a3.unibo.it/ e inserire indirizzo di posta elettronica di Ateneo e password relativa.
N.B.
Per avere tutte le informazioni relative a:
- accesso alla piattaforma,
- descrizione dei contenuti del corso
- modalità di consultazione dei materiali
- orari di lezioni ed esami
è possibile scaricare una GUIDA.
E' disponibile anche un elenco di tutte le postazioni Internet disponibili presso i Dipartimenti della Facoltà di Lettere e presso le biblioteche cittadine.
Testi/Bibliografia
I testi, elaborati da docenti del Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'Università di Bologna, saranno integralmente accessibili sulla piattaforma.
Nel dettaglio saranno da studiare i seguenti moduli (ove non
diversamente specificato si intenda
integralmente):
- Il sistema A3
- Che cos'è l'informatica
- Internet, il www ed i loro servizi
- Elaborazione di documenti elettronici (solo cap.
Concetti di base)
- Basi di Dati (solo capp. Obiettivi, Il
modello relazionale dei dati e
Software per la gestione di basi di dati)
- Elaborazione di testi
- Foglio elettronico
- Uso del sistema operativo
E' ora disponibile anche il testo Fondamenti di Informatica (Zanichelli 2007), 2 voll, che comprende i materiali presenti sulla piattaforma.
Metodi didattici
Il metodo impiegato si basa sulle capacità di apprendimento possibili tramite l'accesso ad una piattaforma informatica, specificatamente pensata per l'acquisizione di abilità informatiche di base.
Le lezioni in presenza introdurranno settimanalmente ogni modulo, che andrà poi condotto tramite lavoro individuale sulla piattaforma.
Chat e forum saranno strumenti di aiuto per la condivisione delle conoscenze e per la discussione collettiva su problemi e difficoltà incontrate nel processo di apprendimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consisterà in un test a risposta
multipla, condotto tramite la piattaforma A3, in aula e in presenza
del docente e dei tutor.
Le date degli appelli sono indicate all'interno
del modulo "il Sistema A3" sezione
"Appelli". L'iscrizione è
OBBLIGATORIA.
I risultati delle prove verranno esposti fuori dall'aula il giorno
stesso della prova e saranno resi disponibili anche sulla
piattaforma A3.
Gli idonei verranno
automaticamente verbalizzati.
Chi avesse già conseguito le competenze in informatica di base precedentemente descritte (Sistemi operativi, Elaborazione di testi, Fogli di Calcolo, Basi di dati, Internet e WWW) tramite ECDL (European Computer Driving Licence) potrà presentarsi all'esame, nelle giornate previste, munito del relativo certificato e gli verranno riconosciuti e convalidati i 5 crediti di abilità informatiche. Per la richiesta di verbalizzazione è necessario iscriversi tramite apposito modulo (esame di "Abilità informatiche" fra le "Prove orali").
ATTENZIONE: COLORO CHE INTENDONO SOSTENERE LA PROVA FINALE CON IL PRESENTE PROGRAMMA (A.A. 2007-08) SONO INVITATI A FARLO ENTRO IL FEBBRAIO 2009. DAL MARZO 2009 IL TEST VERTERA' SUI CONTENUTI DEL CORSO DELL'A.A. 2008-09
Strumenti a supporto della didattica
La didattica si svolgerà quindi in modalità blended
learning cioè in parte in presenza (lezioni
in aula) e in parte tramite l'ambiente di
apprendimento A3, erogato dal Centro e-Learning di
Ateneo.
Il docente, che utilizzera questa piattaforma per la didattica, si
avvarrà della collaborazione di tutor, che
seguiranno gli studenti nel processo di apprendimento.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Tomasi