- Docente: Eva Picardi
- Crediti formativi: 10
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo formativo del corso è di fornire alle studente le nozioni basilari della filosofia analitica del linguaggio, affinché possa orientarsi in argomenti di base e specialistici.
Non sono richieste conoscenze particolari, ma una familiarità con nozioni basilari di logica è consigliabile.
L'obiettivo del corso è mettere in grado lo studente di svilluppare argomentazioni e riflessioni critiche originali sui testi che sono materia d'esame.
Contenuti
Insegnamento di Filosofia del Linguaggio (prof. Eva Picardi)
Il programma da 10 crediti è composto di due moduli da 5 crediti ciascuno.
Gli studenti che hanno solo 5 crediti sono tenuti a seguire il primo modulo.
Dipartimento di Filosofia, Laurea triennale.
Sede: lunedì e martedì via Irnerio 49, Aula A, mercoledì dia Centotrecento 38, Aula C
Orario: lunedì, martedì, mercoledì h. 9-11
Ricevimento: giovedì, 11-13, via Zamboni 38, IV piano.
Programma a.a. 2007/08
Primo modulo (5 crediti formativi), inizio delle lezioni: 1 ottobre 2007
Elementi di semantica
In questa parte del corso verranno introdotte le principali nozioni semantiche (significato, denotazione, verità) e pragmatiche, con particolare attenzione alla teoria degli atti linguistici e del riferimento.
Letture indispensabili per la preparazione dell'esame:
Lycan, W. Filosofia del linguaggio, Un'introduzione contemporanea, Milano, Cortina, 2000, capitoli 1-6 e 12-13.
J. L. Austin, Come fare cose con le parole, trad. it Marietti, Torino, 1990.
Secondo modulo (5 crediti formativi), inizio delle lezioni: 19 novembre 2007
Varietà di relativismo
Questa parte del corso è dedicata alla discussione della nozione di schema concettuale e alle possibili connessione fra relativismo epistemologico, relativismo linguistico e relativismo concettuale.
Saranno esaminati testi di Davidson, Strawson, Putnam, Quine, Rorty e altri.
Testi/Bibliografia
Letture consigliate per il primo modulo:
Lycan, W. Filosofia del linguaggio, Un'introduzione contemporanea, Milano, Cortina, 2000.
J. L. Austin, Come fare cose con le parole, trad. it Marietti, 1990.
Letture consigliate per il secondo modulo:
Verranno discussi articoli tratti dai seguenti volumi:
D. Davidson, Verità e intepretazione, trad. it. Bologna, Il Mulino, 1994.
W.V. Quine, La relatività ontologica e altri scritti, trad. it. Armando, Roma, 1986.
H. Putnam, Realismo dal volto umano, trad. it Bologna, Il Mulino, 1995.
R. Rorty, Truth and Progress, Philosophical Papers, vol. 3, Cambridge, CUP.
P.F. Strawson, Individui, trad. it. Feltrinelli 1978.
Metodi didattici
La verifica è in forma scritta. Il secondo modulo sarà affiancato da un seminario di discussione vertente su argomenti scelti dagli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le prove per entrambi i moduli sono in forma scritta.
Strumenti a supporto della didattica
I testi sono disponibili in biblioteca e sono tutti in lingua italiana. Ovviamente una discreta conoscenza della lingua inglese è desiderabile.
E' richiesta una conoscenza di nozioni di logica elementare. Esistono corsi di logica on-line che lo studente può consultare.
Link ad altre eventuali informazioni
http://Dipartimento di Filosofia
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eva Picardi