- Docente: Alfredo Cottignoli
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0342)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento della Letteratura italiana mira all'esegesi dei testi (antichi e moderni, editi e inediti) della nostra secolare tradizione letteraria, vista quale bene culturale e monumento della nostra identità nazionale.
Contenuti
PARTE ISTITUZIONALE:
a) DANTE, Inferno (commenti consigliati: Bosco-Reggio, Le Monnier; Pasquini-Quaglio, Garzanti);
b) Quattro opere a scelta (una per ogni settore):
- settore medievale-rinascimentale: PETRARCA, Canzoniere (30 poesie); BOCCACCIO, Decameron (2 giornate); MACHIAVELLI, Il Principe; ARIOSTO, Orlando Furioso (5 canti); TASSO, Gerusalemme Liberata (5 canti);
- settore sei-settecentesco: GALILEI, Dialogo sopra i due massimi sistemi; VICO, Scienza Nuova; GOLDONI, 3 commedie; PARINI, Il Giorno; ALFIERI, Vita o Saul e Mirra;
- settore ottocentesco: FOSCOLO, Ultime lettere di Jacopo Ortis e Sepolcri; LEOPARDI, 10 Canti e 10 Operette morali; MANZONI, Inni sacri e 1 tragedia; VERGA, I Malavoglia o Mastro-don Gesualdo;
- settore novecentesco: D'ANNUNZIO, Alcione (10 poesie) o Il piacere; PASCOLI, Myricae o Canti di Castelvecchio; PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal; SVEVO, La coscienza di Zeno; UNGARETTI, L'Allegria; MONTALE, Ossi di seppia; GADDA, La cognizione del dolore; PAVESE, La luna e i falò; CALVINO, Il barone rampante; TOMASI DI LAMPEDUSA, Il Gattopardo.
c) Si richiede la conoscenza dei principali lineamenti di storia letteraria. Manuale consigliato: Manuale di Italianistica, a cura di V. Roda, Bononia University Press, 2005 (la sola Parte seconda, dalle Origini al Novecento).
d) Prova scritta: obbligatoria, ma non preclusiva, da sostenere in aula prima dell'esame orale (col quale formerà voto unico).
PARTE MONOGRAFICA: "Estetica e storia in L. A. Muratori".
I parte: "Muratori teorico".
Testi:
L. A. MURATORI, Della perfetta poesia italiana (1706); Lettera al Porcìa (1721) (in L. A. MURATORI, Opere, tomo I, a cura di G. Falco e F. Forti, Milano-Napoli, Ricciardi, 1964 [vd. in Sala di Consultazione, Biblioteca del Dipartimento di Italianistica]).
Studi:
A. COTTIGNOLI, Muratori teorico. La revisione della "Perfetta poesia" e la questione del teatro, Bologna, Clueb (1987), ristampa 1994 o 2004 (compresi i Documenti, alle pp. 59-180).
II parte: "Muratori storico".
Testi:
L. A. MURATORI, Del governo della peste (1714); Prefazione ai Rerum Italicarum Scriptores (1723), in L. A. MURATORI, Opere, cit., tomo I.
Studi:
A. COTTIGNOLI, Alla luce del vero. Studi sul Muratori storico, Bologna, Clueb (1994), ristampa 1999 o 2004.
Avvertenze:
Il corso è semestrale. La frequenza dell'intero corso corrisponde a 10 crediti e comporta la preparazione dell'intero programma. Lo studente che desideri sostenere un corso di soli 5 crediti (per frequentare una delle discipline specialistiche di 5 cfu afferenti al Dipartimento di Italianistica) dovrà preparare il seguente programma: per la Parte istituzionale, Dante, Inferno (lettura integrale); due opere (scelte in settori diversi); almeno tre secoli di storia letteraria (cfr. Manuale di Italianistica, cit.), di cui due relativi alle opere scelte; prova scritta (obbligatoria); per la Parte monografica, la I o la II parte. Al termine delle lezioni uscirà il Sommario del Corso, che farà parte integrante del presente Programma, con l'indicazione dei testi e dei temi affrontati: di tale Sommario dovranno, perciò, giovarsi sia i frequentanti sia i non frequentanti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale implica una prova scritta ed una prova orale: la prova scritta consiste nello svolgimento di un tema entro una rosa di tre (di cui uno collegato alla parte monografica). La prova orale (da sostenere obbligatoriamente dopo la prova scritta) prevede l'accertamento delle conoscenze acquisite sul duplice fronte istituzionale e monografico: sulla parte istituzionale e sulla parte monografica lo studente potrà scegliere di essere esaminato in due appelli diversi (ma, in tal caso, la parte istituzionale dovrà obbligatoriamente precedere la parte monografica).
Strumenti a supporto della didattica
Si prevede l'attivazione di due cicli successivi di esercitazioni di supporto, intese alla preparazione della prova scritta (tramite prove di analisi dei testi letterari). Quanto all'esegesi dantesca, sarà cura del docente offrire - durante lo svolgimento del corso - una lettura paradigmatica di alcuni canti dell'Inferno.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alfredo Cottignoli