- Docente: Alessandra Vaccari
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e tecniche del costume e della moda (cod. 0072)
Conoscenze e abilità da conseguire
1) Fornire un inquadramento storico e critico alla materia; 2) Identificare e sapere mettere in relazione movimenti, designer e attributi stilistici; 3) Stimolare il riconoscimento delle qualità sensibili degli oggetti attraverso esercitazioni di analisi formale; 4) Accrescere la capacità di comprensione di come gli oggetti sono fatti e mostrati, guardati e interpretati.
Contenuti
Il corso individua e mette in relazione quattro momenti che hanno caratterizzato la storia e la cultura delle arti decorative e del design: 1) l'arte decorativa come ipotesi di “arte totale” nel dibattito tra XIX secolo e inizio XX; 2) la dissoluzione dell'identità delle arti decorative a favore del design industriale; 3) il processo di costruzione dell'“autonomia” disciplinare del design; 4) il concetto di design totale nel discorso sulla diffusione o dissoluzione del design stesso.
Il corso dà particolare rilievo agli abiti e agli altri prodotti d'abbigliamento. Le relazioni che tali oggetti intrattengono con la cultura che li ha formati – e che a loro volta hanno contribuito a formare – sono indagate storicamente, focalizzando soprattutto l'attenzione sul XX secolo. La prima parte del corso è di carattere generale e fornisce un inquadramento storico e critico alla materia. La seconda parte del corso approfondisce le relazioni tra processi del design e dinamiche della moda in età contemporanea.
Testi/Bibliografia
La bibliografia essenziale per sostenere l'esame comprende 5 testi:
prima parte
1. guida ai principali temi e stili del design contemporaneo:
__ Lakshmi Bhaskaran, Il tempo del design. Correnti e stili
nel design contemporaneo, Modena, Logos, 2006
2. storia del design (un testo a scelta tra le seguenti proposte):
__ Gabriella D'Amato, Storia del design, Milano, Bruno Mondadori, 2005
__ Maurizio Vitta, Il progetto della bellezza, Torino, Einaudi, 2001
__ Renato De Fusco, Storia del design, Bari-Roma, Laterza, 2004 o edizioni precedenti
seconda parte
3. moda in età contemporanea (un testo a scelta tra le seguenti proposte)
__ Enrica Morini, Storia della moda. XVIII-XX secolo, Milano, Skira, 2000
__ Christopher Breward, Fashion, Oxford, Oxford University Press, 2003
__ Gabriella D'Amato, Moda e design. Stili e accessori del Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 2007
4. focus sul design degli abiti
__ Claire Wilcox, Valerie Mendes, Modern Fashion in Detail, London, V & A Publications, 1991
5. presenze nel design della moda (un testo a scelta tra le seguenti proposte):
__ Terry Jones, Susie Rushton (a cura di), Fashion Now 2, Cologne, Taschen, 2005 (I edizione) oppure 2008 (II edizione disponibile dall'aprile 2008)
__ Tim Blanks, Patricia Carta, Ulrich Lehmann et al. (a cura di), Sample. 100 fashion designers, 010 curators. Cuttings from contemporary fashion, London, Phaidon, 2005 (I edizione) oppure 2006 (edizione economica)
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
La lettura storica è affidata alla presentazione di materiale visivo attraverso il quale esplorare processi ideativi, prodotti, circostanziati elementi formali, temi ricorrenti e spostamenti del gusto.
Al termine della prima parte delle lezioni è organizzato un viaggio di studio a Milano per favorire un confronto diretto con la materia e approfondire gli argomenti trattati. Il programma del viaggio sarà comunicato durante le lezioni.
Gli studenti interessati a sviluppare l'elaborato finale in questa materia sono invitati a presentare una tesina in sede d'esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame avverrà in forma orale al termine delle lezioni.
Gli studenti interessati a sviluppare l'elaborato finale in questa materia sono invitati a presentare una tesina in sede d'esame. Per tesina si intende un breve elaborato (testo compreso tra le 5 e le 10 cartelle) corredato di bibliografia e supportato da una iconografia selezionata. Per orientare gli studenti nella scelta dell'argomento, una lista di tracce di ricerca sarà presentata e discussa durante lo svolgimento del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Visite guidate, videoproiezioni e web.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Vaccari