- Docente: Ornella Montanari
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-FIL-LET/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ornella Montanari (Modulo 1) Federico Condello (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza delle principali linee di sviluppo della letteratura greca e dei suoi contesti culturali, rituali, religiosi; conoscenza delle principali proiezioni moderne di temi e testi letterari greci; acquisizione di solide metodologie di analisi testuale e culturale della civiltà antica.
Per il corso NON è necessaria una pregressa conoscenza della lingua greca, perché tutte le lezioni si svolgeranno a partire da testi in traduzione, di cui si cercherà comunque di sottolineare la complessità semantica e le peculiarità stilistiche.
Contenuti
1) Corso monografico
Femminile/maschile: immagini, pratiche e stereotipi in Grecia antica.
Il corso è articolato in due moduli, dedicati alla costruzione e alla rappresentazione dell'identità di genere nella letteratura, nella filosofia e nella morale dei Greci, dall'età arcaica alla prima età imperiale. Il primo modulo, a cura di Ornella Montanari, si concentrerà sull'immagine della donna (e del giovane maschio) nella letteratura del V sec. a.C., e in particolare nella tragedia e nella commedia attica, attraverso la lettura di due testi esemplari: l'Andromaca di Euripide e la Lisistrata di Aristofane. Il secondo modulo, a cura di Federico Condello, si concentrerà sul contrasto femminile/maschile e sull'elaborazione delle rispettive identità in miti, riti e testi dell'età arcaica e classica, con particolare riguardo alle forme dell'iniziazione e ai loro riflessi letterari.
2) Parte istituzionale
Conoscenza delle principali linee di sviluppo della letteratura greca e dei suoi contesti sociali e antropologici, con particolare riguardo ai sec. VIII a.C.-I d.C.
N.B. Gli studenti ai quali si richiede un esame da 5 cfu sono tenuti a seguire soltanto il primo modulo del corso monografico.
Per il programma per non frequentanti, vedi alla voce "testi"
Inizio delle lezioni: 2 ottobre 2006
Orari:
lunedì, mercoledì, venerdì 11-13 (I modulo, O.
Montanari)
lunedì, martedì, mercoledì 11-13 (II
modulo, F. Condello)
Aula di via Irnerio, 47
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA E TESTI PER STUDENTI FREQUENTANTI (10/5 cfu)
1) Corso monografico
I testi antichi (sempre e solo in traduzione) saranno
distribuiti a lezione; di alcuni autori particolarmente rilevanti
saranno indicate a lezione le edizioni di riferimento. Lo studente
frequentante sarà inoltre tenuto a studiare:
a) gli appunti delle lezioni e i testi antichi che
saranno illustrati a lezione; in particolare, per
l'Andromaca di Euripide e per la Lisistrata di
Aristofane si dovranno utilizzare le seguenti edizioni:
Euripide. Andromaca, a c. di Caterina Barone, Milano, BUR,
1997 (e ristampe successive); Aristofane. Lisistrata,
a c. di Guido Paduano, Milano, BUR, 1981 (e ristampe
successive).
b) tre contributi a scelta fra quelli
compresi nel volume collettivo: AA.VV., Storia delle donne.
L'antichità, a c. di P. Schmitt Pantel, Roma-Bari, Laterza 1994
(con numerose ristampe successive); si consigliano in particolare
le pp. 13-57 (N. Loraux), 58-100 (G. Sissa), 246-314 (C. Leduc),
374-423 (L. Bruit Zaidman), perché particolarmente aderenti a temi
e testi oggetto di lezione: ma qualsiasi altra scelta è
possibile.
c) due testi a scelta fra i seguenti: AA.VV., Le donne in Grecia, a c. di G. Arrigoni, Roma-Bari, Laterza, 1985; AA.VV., Maschile/femminile. Generi e ruoli nelle culture antiche, a c. di M. Bettini, Roma-Bari, Laterza, 1993; AA.VV., Medea nella letteratura e nell'arte, a c. di B. Gentili e F. Perusino, Venezia, Marsilio, 2000; Valeria Andò, L'ape che tesse: saperi femminili nella Grecia antica, Roma, Carocci, 2005; M. Bettini, Nascere: storie di donne, donnole, madri ed eroi, Torino, Einaudi, 1998; S. Campese-P. Manuli-G. Sissa, Madre materia: sociologia e biologia della donna greca, Torino, Boringhieri, 1983; E. Cantarella, Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico, Milano, Bur-Rizzoli, 2007; M. Detienne, I giardini di Adone, Torino, Einaudi, 1975.
2) Parte istituzionale
Per quanto concerne la parte istituzionale, affidata allo
studente, è utile il ricorso al compendio di Bijoy M.
Trentin, Leggere i Greci. Percorsi di letteratura e
cultura greca, Alpha Test, Milano 2007 (richiedibile presso il
sito
http://www.alphatest.it/libri/libro.php?codice=978-88-483-0906-6);
si può comunque utilizzare un buon manuale di letteratura
greca fra quelli in uso nelle scuole secondarie superiori e
indicati a lezione. Grazie a tali strumenti lo studente dovrà
essere in grado di contestualizzare, dal punto di vista storico e
letterario, almeno gli autori e i testi trattati a lezione.
Facoltativa, ma utile, è la lettura di J.P. Vernant (a c. di),
L'uomo greco, Roma-Bari, Laterza, 1999 e di P. Veyne,
I Greci hanno creduto ai loro miti?, Bologna, Il Mulino,
2005.
BIBLIOGRAFIA E TESTI PER L'ESAME DA 5 CFU
Gli studenti tenuti a sostenere un esame da 5 cfu dovranno frequentare soltanto il primo dei due moduli e preparare, oltre agli appunti delle lezioni e ai testi antichi oggetto di trattazione, due contributi a scelta dal volume collettivo citato sopra, al punto 1b, e un testo a scelta fra quelli citati sopra, al punto 1c. La parte istituzionale (studio della letteratura greca) è invariata, ferma restando la limitazione ad autori e testi trattati durante il primo modulo del corso.
PROGRAMMA, BIBLIOGRAFIA E TESTI PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Il programma per studenti non frequentanti (10/5 cfu) è così articolato:
1) Programma da 5 cfu: lo studente dovrà leggere l'Andromaca di Euripide e la Lisistrata di Aristofane nelle edizioni indicate sopra (punto a); inoltre, tre contributi a scelta dal volume indicato al punto b e due testi a scelta fra quelli indicati al punto c.
2) Programma da 10 cfu: lo studente dovrà leggere l'Andromaca di Euripide e la Lisistrata di Aristofane nelle edizioni indicate sopra (punto a); inoltre, quattro contributi a scelta dal volume indicato al punto b e tre testi a scelta fra quelli indicati al punto c.
Metodi didattici
Lezioni frontali; lezioni di carattere seminariale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio finale teso a verificare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico supplementare fornito dal docente; dispense e approfondimenti disponibili on line presso il sito del Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale (www.classics.unibo.it: il materiale on line sarà pubblicato dopo il termine del corso).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ornella Montanari
Consulta il sito web di Federico Condello