- Docente: Giuliano Bettini
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Sanita' e qualita' dei prodotti di origine animale (cod. 0404)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base delle lesioni rilevabili negli organismi acquatici correlate alla presenza nell'ambiente di sostanze inquinanti, tramite la presentazione ed il commento di resoconti scientifici. Si darà particolare risalto al ruolo degli organismi acquatici come bioindicatori e biomarcatori di rischi ambientali in rapporto alla salute del consumatore, alla patogenesi delle alterazioni rilevabili, nonchè alle tecniche morfopatologiche più adatte ad evidenziarle.
Contenuti
Tipologia delle lesioni organiche rilevabili conseguentemente alla presenza nelle acque di sostanze inquinanti, in relazione al tipo di xenobiotico, alla via di penetrazione, alla concentrazione ed alla durata di esposizione. Gli organi bersaglio. Esame macroscopico. Esame istologico. Esame immunoistochimico. Esame istoenzimatico. Esame ultrastrutturale. Organizzazione dei piani di monitoraggio ambientale.
Testi/Bibliografia
Systemic Pathology of Fish A Text and Atlas of Normal Tissue in Teleosts, and Their Responses in Disease, 2° edition, Hugh W Ferguson (editor), Scotian Press, London, 2006
Fundamentals of Aquatic Toxicology: Effects, Environmental Fate, and Risk Assessment Gary M. Rand1995, Taylor & Francis, parzialmente disponibile on line: http://books.google.com/books?vid=ISBN1560320907&id=1OPdkuiRz08C&printsec=frontcover&dq=fish+toxicology+book&hl=it
Techniques in Aquatic Toxicology, Gary Kent. Ostrander, 1996, CRC Press, parzialmente disponibile on line: http://books.google.com/books?id=YUTtx6GiSLoC&dq=fish+toxicology+book&psp=1&hl=it
Copia dei lavori scientifici discussi durante le lezioni
Metodi didattici
Durante le lezioni saranno presentati specifici casi di studio relativi a report scientifici di episodi pertinenti al programma o review relativi a specifici argomenti, sempre tratti dalla letteratura scientifica internazionale. L'argomento presentato sarà successivemento oggetto di discussione collettiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale sui lavori scientifici discussi
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliano Bettini