- Docente:
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Occupazione, mercato, ambiente (cod. 0253)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo primario del corso è quello di introdurre gli studenti
alla complessità dell'organizzazione culturale attraverso un
duplice approccio: sociologico e manageriale. Saranno approfondite
le tipologie dei soggetti della produzione culturale (musei,
fondazioni, gallerie, case editrici, pubbliche amministrazioni), le
metodologie di organizzazione degli eventi (mostre e fiere
d'arte, spettacoli teatrale e concerti) e le varie tappe della
produzione di un evento culturale (ideazione, progettazione,
sponsorizzazione, fundraising, organizzazione e promozione).
Contenuti
Le lezioni si svolgeranno a partire dal 31 marzo presso il
Dipartimento di comunicazione (Via A. Gardino, 23) con il seguente
orario:
- lunedì dalle 9 alle 13 in Aula A
- martedì dalle 9 alle 11 in Aula B
Calendario provvisorio a.a. 2007-08
- Lunedì 31 Marzo Il Marketing editoriale
- Martedì 1 Aprile Il Marketing della cultura
- Lunedì 7 Aprile L'avvio di un Polo Culturale Internazionale,
Lugano – CH. Bruno Corà, Direttore del Museo d'arte e del
coordinamento del Polo Culturale di Lugano, CH
- Martedì 8 Aprile Per una sociologia dell'artista di
strada. Rita Caccamo docente di Sociologia del mutamento e
Analisi della moda all'Università La Sapienza di Roma.
- Lunedì 21 Aprile Art-management: teoria e prassi. Chiara
Mazzotti Project Manager e docente di Gestione degli eventi
culturali II all'Università di Bologna.
- Martedì 22 Aprile Introduzione alla Sociologia dell'arte:
percorsi bibliografici. Christian Arnoldi, assegnista di
ricerca presso l'Università di Bologna.
- Lunedì 5 Maggio Gestire Arte Fiera. Silvia Evangelisti
direttore artistico di Arte-Fiera, Bologna.
- Lunedì 5 Maggio La pubblicità per ArteFiera. Lorenzo Osti,
pubblicitario.
- Martedì 6 Maggio Gestire una Fondazione internazionale tra
Torino e New York. Ugo Nespolo, pittore, scultore, cineasta,
presidente della Fondazione Nespolo, Torino.
- Lunedì 12 Maggio Gestire un Museo d'arte moderna e
contemporanea in Italia: il caso di Ravenna. Claudio Spadoni,
direttore del Museo d'arte della città di Ravenna
- Martedì 13 Maggio Gestire una fondazione privata in Italia: il
caso Mazzotta. Martina Mazzotta, direttrice scientifica
Fondazione A. Mazzotta, Milano
Il calendario definitivo delle lezioni sarà distribuito nelle prime
settimane del corso.
Testi/Bibliografia
Programma d'esame
Frequentanti: saranno date indicazioni precise durante il
corso.
Non frequentati:
1. Studenti iscritti alla l.s. OMA
W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità
tecnica, Torino, Einaudi;
G. Dorfles, Le oscillazioni del gusto, Torino,
Einaudi;
T. Sparagni, Dispensa del corso (reperibile presso la
copisteria Harpo, Via Barberia, 9)
2. Studenti iscritti alla l.s. COMPASS (Gestione degli eventi
culturali I)
G. Dorfles, Le oscillazioni del gusto, Einaudi, Torino, dal
1970;
J. Clair, Critica della modernità, Allemandi, Torino,
1984;
F. Serao, L'economia del museo: gestione, controllo,
fiscalità, Milano, EGEA, 2002.
3. Studenti iscritti alla l.s. CINEMA (Gestione degli eventi
culturali I)
G. Dorfles, Le oscillazioni del gusto, Einaudi, Torino, dal
1970;
S. Kracauer, Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del
cinema tedesco, Lindau, Torino, 2001;
F. Serao, L'economia del museo: gestione, controllo,
fiscalità, Milano, EGEA, 2002.
Metodi didattici
Il corso si articolerà in:
- lezioni frontali, attraverso le quali saranno presentati gli
approcci sociologico e manageriale,
- interventi di esperti esterni che illustreranno i molteplici
aspetti della gestione di organizzazioni e di eventi culturali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale finale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, proiettore per diapositive, lavagna
luminosa.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.compass.unibo.it/didattica%201anno.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di