45627 - TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA (1) (LS)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Lorenzo Quilici
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ANT/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 0460)

Conoscenze e abilità da conseguire

il corso si propone di far acquisire allo studente concetti di base che facciano riconoscere e comprendere e interpretare i dati pervenutici dall’urbanistica antica, utili anche e soprattutto alla conoscenza storica, ricomponendola in un quadro organico e stratificato per epoche.

Contenuti

<<terminus: dai limiti della capanna ai confini dell’impero>>: il programma si propone di spiegare il dilatarsi dell’imperium di roma, dal suo concetto religioso primordiale alla forma istituzionale, fino alla fine del mondo antico.
Il programma avrà a corollario lo studio del sistema stradale romano nell’Italia antica.

Testi/Bibliografia

l.quilici, s. quilici gigli, introduzione alla topografia antica (ed. il mulino), bologna 2004, pp. 7-80, 129-152; L. Quilici: Roma: dai limiti della capanna ai confini dell’impero, in Caesarodunum XL, 2006, pp. 315-349.

Metodi didattici

il metodo didattico prevede l’esposizione ricostruttiva del nascere del concetto di terminus, il confine, nel culto e nella pratica primordiale di roma e il suo istituzionalizzarsi nella volontà di dilatazione dell’impero.
a corollario spiegherà lo svilupparsi del sistema stradale di roma nell’italia antica, dalle origini alla fine del mondo antico.
il metodo sarà espositivo, con l’ausilio della priezione di diapositive e la distribuzione di carte planimetriche.
verranno promosse esercitazioni individuali e pratiche allo scopo di approfondire la conoscenza e la metodologia della disciplina.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

verrà effettuata la verifica delle conoscenze acquisite mediante colloquio e ed esame del testo scritto di ricerca individuale, che garantiscano dello studente sull’impegno, sulle capacità di comprensione delle problematiche e di gestione dei dati storico-topografici acquisiti.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso verrà spiegato con supporto di diapositive e la distribuzione di dispense e planimetrie.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Quilici