90311 - MECCANISMI DELLA MEMORIA

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Renata Bartesaghi
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Studio dei meccanismi neurofisiologici dell'apprendimento.

Contenuti

Tipi di apprendimento Apprendimento non associativo: (abitudine, sensibilizzazione, apprendimento sensoriale, apprendimento imitativo). Apprendimento associativo (condizionamento classico, condizionamento operante). Classificazione dell’apprendimento Memoria riflessiva e memoria dichiarativa. Basi nervose della memoria: principi generali Stati della memoria. Modificazioni cerebrali alla base della memoria a lungo termine. Localizzazione delle modificazioni plastiche che codificano la memoria nel sistema nervoso. Circuiti neuronali alla base della memoria riflessiva e della memoria dichiarativa. Meccanismi cellulari dell’apprendimento Meccanismi cellulari e molecolari alla base dell'apprendimento riflessivo non associativo (abitudine e sensibilizzazione) e associativo (condizionamento classico). Meccanismi cellulari e molecolari alla base dell'apprendimento dichiarativo associativo e non associativo: potenziamento a lungo termine della trasmissione sinaptica (long-term potentiation, LTP) nei settori CA1 e CA3 dell'ippocampo.

Testi/Bibliografia

PRINCIPI DI NEUROSCIENZE, E. R. Kandel, J. H. Schwartz, T. M. Jessel, Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

Metodi didattici

Didattica frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento é scritta e conterrá domande che tenderanno ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sulle tematiche presentate a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna luminosa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Renata Bartesaghi