46575 - CONOSCENZE INFORMATICHE (3 CFU)

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Massimiliano Del Gatto
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Specialistica in Interpretazione di conferenza (cod. 0428)

Conoscenze e abilità da conseguire

Uso di Microsoft Word (2003):

  • impiego, definizione e ridefinizione degli stili di paragrafo;
  • inclusione di oggetti (immagini, tabelle, ecc.) in cornici ed aggiunta di didascalie
  • inserimento di campi-oggetto (titoli, didascalie, elenchi, ecc.);
  • creazione di collegamenti interni al documento (sommari, collegamenti incrociati, ecc.);
  • integrazione con altri programmi (Microsoft Excel, Microsoft Power Point, Microsoft Access) ed inclusione di file esterni.

Uso di Microsoft Excel (2003):

  • impostazione di una cartella di lavoro;
  • creazione di formule (semplici e complesse);
  • riferimento a dati, a fogli e a cartelle di lavoro esterne;
  • creazione di grafici;
  • ordinamento e filtro dei dati;

Uso di Microsoft Power Point (2003):

  • creazione di presentazioni;
  • aggiunta di animazioni;
  • inclusione di oggetti esterni;

Uso di Microsoft Access (2003):

  • impostazione di ordinamenti e filtri per la stampa unione con origine di dati da Microsoft Access;
  • importazione dei dati;
  • creazione di Query;
  • uso delle chiavi interne ed esterne;
  • stampa unione.

Contenuti

La natura avanzata del corso richiede che lo studente disponga di conoscenze di base adeguate per poter impiegare le caratteristiche e le funzioni previste nel programma del corso. In caso contrario, si suggerisce allo studente di mettersi in contatto subito con il docente.

Il corso si divide in 4 parti.

La prima parte (per l'insegnamento da 3 e da 4 crediti) si propone lo scopo di consolidare le funzioni già note di Microsoft Word e potenziarne l'utilizzo per l'elaborazione avanzata di testi complessi. Si passeranno in rassegna le funzioni di Word più comunemente utilizzate (formattazioni locali, diffuse, generali, selettive), le tecniche di strutturazione (divisione in sezioni) e di automazione del documento (inserimento di didascalie, note, riferimenti incrociati) e la generazione di elenchi da elementi referenziati come il sommario, gli indici dei diversi contenuti del documento e gli indici analitici.

Alcune simulazioni e un lavoro personale completeranno questa parte.

La seconda parte (per l'insegnamento da 3 e da 4 crediti) prenderà in esame Microsoft Excel e, simulando la necessità di visualizzare dei dati utilizzando dei grafici, si analizzeranno:

  • le tecniche necessarie per lavorare in fogli di lavoro di Excel;
  • il sistema di inserimento e di impiego delle funzioni di calcolo;
  • il sistema di riferimenti ai valori (relativi, assoluti, misti);
  • l'impostazione e la generazione dei diversi tipi di grafici;
  • il filtro e l'ordinamento dei valori.

Alcune simulazioni e un lavoro personale completeranno questa parte.

La terza parte (per l'insegnamento da 3 e da 4 crediti) avrà come oggetti Microsoft Power Point e, simulando la necessità di creare una presentazione per la definizione visiva di una strategia di marketing, si analizzeranno:

  • la creazione di una presentazione utilizzando i modelli disponibili;
  • l'impostazione di animazione degli oggetti e delle diapositive;
  • l'inserimento di oggetti esterni;
  • la creazione di formule e di organigrammi.

Alcune simulazioni e un lavoro personale completeranno questa parte.

La quarta ed ultima parte (solo per l'insegnamento da 4 crediti) avrà come oggetto Microsoft Access e la gestione dei database volti alla "stampa unione". Simulando la necessità di distribuire/inviare un comunicato a una lista di destinatari, si analizzeranno le necessarie strategie per:

  • l'impostazione di ordinamenti e filtri per la stampa unione con origine di dati da Microsoft Access;
  • l'importazione dei dati;
  • la creazione di Query;
  • l'uso delle chiavi interne ed esterne.

Alcune simulazioni e un lavoro personale completeranno questa parte.

Testi/Bibliografia

Metodi didattici

Le lezioni si terranno in aula dotata di sistema di videoproiezione, ogni studenti disporrà di un PC collegato in rete e ad Internet.

Gli argomenti previsti in ciascuna lezione verranno trattati utilizzando la simulazione di un caso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Considerata la natura avanzata del corso, l'obbligo della frequenza e la verifica in itinere delle competenze da acquisire per ciascuna parte di cui il corso si compone, non si prevede alcuna sessione di esame. La consegna delle prove previste a completamento di ciascuna parte del modulo e la valutazione positiva delle stesse costituiranno l'esito finale.

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti vengono messi a disposizione sul sito dell'insegnamento

  • filmati passo-passo per l'esecuzione delle procedure trattate,
  • guide tematiche
  • file di esempio da trattare e file di contrasto trattati
  • tutte le prove di esame assegnate

Link ad altre eventuali informazioni

http://people.sslmit.unibo.it/~mdelgatto/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimiliano Del Gatto