24592 - FILOSOFIA MORALE

Anno Accademico 2007/2008

  • Docente: Gianfranco Bonola
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Gianfranco Bonola (Modulo 1) Pier Cesare Maria Olimpio Bori (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche (cod. 0112)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è dedicato ai "fondamenti antichi della problematica etico-politica contemporanea". Il contenuto del corso e il metodo d'insegnamento nascono dalla constatazione della necessità di offrire agli studenti l'opportunità di un incontro, il più possibile diretto, con le fonti classiche del pensiero etico-politico contemporaneo. La nozione di classicità va oggi necessariamente allargata a comprendere anche culture non europee.

Contenuti

Orario delle lezioni: lunedì, martedì e mercoledì ore 17-19, aula A di viale Berti Pichat.

Il presupposto ermeneutico del corso è quello di una comparabilità transculturale, e quindi della possibilità di grandi percorsi attraverso varie "visioni del mondo".

Le lezioni saranno basate su Per un percorso etico tra culture, a cura di P. C. Bori e S. Marchignoli, Carocci, Roma, 2003.

E' indispensabile procurarsi subito il libro.

Il corso sarà strutturato sui seguenti argomenti:

1. Platone. 2. testi cinesi. 3. testi hindu, 4. testi buddhisti, 5. scritture ebraiche, 6. Islam, 7. stoicismo, 8. Nuovo Testamento.

Al mercoledì di ogni settimana, con l'eccezione delle prime tre, gli studenti, riuniti in gruppi di lavoro, presenteranno il risultato di loro indagini su temi rilevanti per i diritti umani individuati all'interno dei testi proposti dalle diverse unità didattiche. Nelle settimane finali sipotranno commentare anche alcune delle "Altre letture" presenti in Per un percorso etico tra culture. Indicazioni più precise saranno fornite all'inizio delle lezioni.

Testi/Bibliografia

Per un percorso etico tra culture, a cura di P. C. Bori e S. Marchignoli, Roma, Carocci, 2003

P. C. Bori, Per un consenso etico tra culture, Genova, Marietti, 1995

La vocazione di un riformatore egiziano: Muhammad 'Abduh (1849-1905), a cura di P. C. Bori, Reggio Emilia, Diabasis 2005

Metodi didattici

La via seguita sarà quella di un approccio sintetico mediante letture ampie delle fonti, precedute da brevi introduzioni e seguite da discussione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti: la prova finale sarà costituita da un test di riconoscimento dei testi studiati (in Per un percorso etico). Durante il corso saranno dati saggi del test finale.

Per i non frequentanti: esame orale sui testi indicati in bibliografia.

Per i frequentanti in debito d'esame da 6 crediti è previsto un test speciale.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.spbo.unibo.it/pais/bori/index.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianfranco Bonola

Consulta il sito web di Pier Cesare Maria Olimpio Bori