- Docente: Guglielmo Forni Rosa
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Scienze filosofiche (cod. 0462)
Contenuti
frequentanti
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA
ANNO ACCADEMICO 2007-2008
Laurea specialistica in Scienze filosofiche
FILOSOFIA MORALE (PROF. GUGLIELMO FORNI ROSA)
Corso intensivo del IV ciclo: 5 CFU
FORNI ROSA, G., Scienza e religione. I modernismi cristiani, in AA.VV., Religioni e modernità, a cura di D. Menozzi e altri, vol. I: Cristianesimo, Einaudi, Torino 2008 (in corso di stampa).
Tre testi a scelta fra i seguenti:
E. BOUTROUX, Science et religion dans la philosophie contemporaine, E. Flammarion Éd., Paris 1908, seconda ed. 1929.
R. BULTMANN, Nuovo Testamento e mitologia (1941), a cura di L. Tosti e F. Bianco, introd. di I. Mancini, Queriniana, Brescia, settima ed. 2005, pp. 101-174.
R. BULTMANN, Credere e comprendere, a cura di A. Rizzi, Queriniana, Brescia 1977, pp. 565-588 ("Il problema dell'ermeneutica", 1950) e 765-778 ("Scienza e esistenza", 1955).
R. BULTMANN, Storia ed escatologia, a cura di A. Rizzi, Queriniana, Brescia 1989.
W. DILTHEY, Ermeneutica e religione (comprende: "Le origini dell'ermeneutica", 1900; "Il problema della religione", 1911), Patron, Bologna 1970.
E. DURKHEIM, Le forme elementari della vita religiosa (1912), a cura di C. Cividali, introd. di R. Cantoni, Comunità, Milano 1963 e succ. edizioni, Introduzione e Conclusione (pp. 1-22 e 453-487).
E. HAECKEL, Religion et Evolution. Trois conférences faites à Berlin les 14, 16 et 19 avril 1906, Schleicher Frères, Paris 1906.
A. HARNACK, L'essenza del cristianesimo (1900), a cura di G. Bonola e P.C. Bori, Queriniana, Brescia 2003³ (pp. 65-162).
M.-J. LAGRANGE, La méthode historique. La critique biblique et l'Eglise, Introd. par R. de Vaux, Ed. du Cerf, Paris 1966.
A. LOISY, Il Vangelo e la Chiesa (1902), a cura di R. Fodde e V. Sorge, introd. di L. Bedeschi, Ubaldini, Roma 1975.
K. LÖWITH, Significato e fine della storia (1949), a cura di F. Tedeschi Negri, Il Saggiatore, Milano 1998.
K. LÖWITH, Storia e fede, Laterza, Bari 1985, seconda ed. 2000.
F. NIETZSCHE, Sull'utilità e il danno della storia per la vita (1874), Adelphi, Milano 1974 (quindicesima ed., ottobre 2001).
F. OVERBECK, Cristianesimo e cultura, a cura di A. Mina, Trauben, Torino 2000.
F. OVERBECK, Sulla cristianità della teologia dei nostri tempi (1873), a cura di A. Pellegrino, ETS, Pisa 2000.
E. RENAN, L'avenir de la science (1848, pubbl. 1890), a cura di A. Petit, GF-Flammarion, Paris 1995.
D.-F. STRAUSS, L'ancienne et la nouvelle foi (1872, trad. franc. 1876), C. Reinwald et Cie, Paris 1876.
E. TROELTSCH, Religione Storia Metafisica, Dante & Descartes, Napoli 1997: "Metodo storico e metodo dogmatico in teologia" (1900), pp. 147-76 e "Il significato della storicità di Gesù per la fede" (1911), pp. 347-385.
E. TROELTSCH, L'assolutezza del cristianesimo e la storia delle religioni, a cura di A. Caracciolo, Morano, Napoli 1968.
E. TROELTSCH, Fede e storia, a cura di R. Garaventa, Morcelliana, Brescia 1997.
E. TROELTSCH, L'essenza del mondo moderno, a cura di G. Cantillo, Bibliopolis, Napoli 1997, Cap. III: "L'essenza dello spirito moderno" (1907), pp. 125-174.
M. WEBER, Intermezzo. Teoria dei gradi e delle direzioni di rifiuto religioso del mondo (1915), in Sociologia della religione, a cura di P. Rossi, vol. II, Comunità, Torino 2002, pp. 315-352 (altre traduzioni: Osservazioni intermedie, in Sociologia delle religioni, a cura di C. Sebastiani, vol. II, UTET, Torino 1988, pp. 593-635; oppure Considerazioni intermedie. Il destino dell'Occidente, a cura di A. Ferrara, Armando, Roma 1995).
M. WEBER, La scienza come professione (1917), in Il lavoro intellettuale come professione, a cura di A. Giolitti, introd. di D. Cantimori, Einaudi, Torino 1948 e succ. edizioni, pp. 3-43 (altra traduzione: La scienza come professione, a cura di L. Pellicani, Armando, Roma 1997).
NB - Orari delle lezioni: lunedì, ore 11-13 (Aula B) martedì, ore 11-13 (Aula B) giovedì, ore 15-17, Aula II, nella sede della Facoltà di Lettere, via Zamboni 34-38. Inizio delle lezioni: lunedì 7 aprile 2008. Orario di ricevimento: mercoledì ore 10.
non frequentanti
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA
ANNO ACCADEMICO 2007-2008
Laurea specialistica in Scienze filosofiche
FILOSOFIA MORALE (PROF. GUGLIELMO FORNI ROSA)
Corso intensivo del IV ciclo: 5 CFU
LA NOUVELLE HÉLOÏSE DI J.-J. ROUSSEAU
FORNI ROSA, G., Dizionario Rousseau. Appunti dei corsi, Clueb, Bologna 2005.
PULCINI, E., Amour-passion e amore coniugale. Rousseau e l'origine di un conflitto moderno, Marsilio, Venezia 1990.
ROUSSEAU, J.-J., Giulia o La nuova Eloisa, introd. e commento di E. Pulcini, trad. di P. Bianconi, Rizzoli, Milano 1992 e succ. ristampe (Parte I, lettera XII, pp. 67-72, lettera L, pp. 149-152; Parte II, lettera XIV, pp. 246-251; Parte III, lettera XVIII, pp. 359-385, lettera XX, pp. 389-397; Parte V, lettera V, pp. 610-619; Parte VI, lettere VI, VII, VIII, pp. 688-727, lettera XII, pp. 767-770).
ROUSSEAU, J.-J., Professione di fede del Vicario savoiardo, a cura di G. Forni Rosa, con un saggio di C. Tugnoli, Marietti, Genova, 1998.
NB - Coloro che non possono frequentare sono invitati a informarsi esattamente circa il contenuto del corso su documenti recenti, e a integrare la loro preparazione con gli strumenti a disposizione, come ad esempio le Introduzioni e gli apparati critici dei vari volumi in programma. E' opportuno che i non frequentanti assumano inoltre informazioni sull'autore attraverso manuali, enciclopedie, dizionari disponibili anche presso la Biblioteca del Dipartimento di Filosofia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Guglielmo Forni Rosa